Amusement è un termine inglese che si traduce in italiano come “divertimento” o “intrattenimento”. Nel contesto delle attività ricreative, il termine “amusement” si riferisce a tutte quelle esperienze e attrazioni progettate per intrattenere e divertire il pubblico. Questo può includere parchi di divertimento, sale giochi, eventi di intrattenimento, e molto altro. L’obiettivo principale delle attività di amusement è fornire svago e piacere ai partecipanti, spesso attraverso giochi e attrazioni interattive.
Cos’è il Comma 7 dell’Art. 110 del TULPS
Il comma 7 dell’articolo 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) si riferisce alla regolamentazione degli apparecchi da gioco. In particolare, questo comma disciplina gli apparecchi da gioco senza vincita in denaro, che sono ammessi nel territorio italiano. Questi apparecchi devono rispettare specifiche caratteristiche tecniche e normative per essere considerati legali.
Il comma 7 specifica che tali apparecchi devono:
- Essere privi di vincita in denaro: Non devono offrire premi in denaro, ma possono prevedere la distribuzione di piccoli premi o gettoni.
- Essere destinati a uso ludico: Devono essere utilizzati esclusivamente per scopi ricreativi e di intrattenimento.
- Rispondere a criteri tecnici specifici: Devono rispettare le norme tecniche definite dalle autorità competenti, garantendo sicurezza e correttezza nel funzionamento.
Quali sono gli apparecchi senza vincita in denaro
Gli apparecchi senza vincita in denaro sono dispositivi di gioco progettati per fornire intrattenimento senza offrire premi in denaro. Questi apparecchi includono una varietà di giochi e attrazioni che possono essere trovati in luoghi come sale giochi, parchi di divertimento, centri commerciali, e altro ancora. Ecco alcuni esempi:
- Videogiochi Arcade: Classici giochi arcade che includono sparatutto, simulatori di guida, giochi di abilità e altri giochi interattivi che non offrono premi in denaro.
- Flipper: Macchine da gioco meccaniche o elettroniche che offrono un’esperienza di gioco basata sull’abilità, senza premi in denaro.
- Gru e Distributori di Premi: Apparecchi che permettono ai giocatori di vincere piccoli premi fisici come giocattoli o gadget, ma non denaro.
- Simulatori: Apparecchi che simulano esperienze di guida, volo, sport o altre attività, offrendo divertimento e sfida senza premi monetari.
- Giostre per Bambini: Attrazioni meccaniche progettate per intrattenere i più piccoli, come giostre, caroselli e simili, che non distribuiscono denaro come premio.
L’industria dell’amusement offre una vasta gamma di esperienze e attrazioni progettate per il divertimento e l’intrattenimento del pubblico. Grazie alle normative come il comma 7 dell’articolo 110 del TUPLS, è possibile garantire che questi apparecchi rispettino criteri di sicurezza e correttezza, offrendo esperienze di gioco coinvolgenti senza implicare vincite in denaro. Che si tratti di una serata in sala giochi o di una visita a un parco di divertimenti, l’obiettivo dell’amusement è sempre lo stesso: regalare momenti di svago e piacere a tutte le età.