Nel 2024 il GGR (con Gross Gaming Revenue si intende la differenza tra la raccolta e le vincite pagate ai giocatori) del mercato italiano dei giochi è stato pari a circa 21,4 miliardi di euro, con un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente. Tale incremento è riconducibile principalmente al segmento Sports retail e Online, che hanno registrato una crescita rispettivamente del 6% e del 15% rispetto all’anno precedente, in particolare i segmenti iGaming e iSports sono cresciuti rispettivamente del 18% e del 12% rispetto all’anno precedente. Il segmento degli Apparecchi ha registrato un decremento del 4%. E’ quanto riportato da Lottomatica Group S.p.A. nella Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2024.
Il Gruppo rappresenta il maggiore operatore nel mercato italiano dei giochi, con 39,2 miliardi di euro di raccolta consuntivata (di cui euro 4,3 miliardi relativi a SKS365) ed euro 2.004,7 milioni di ricavi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (di cui euro 212,6 milioni relativi a SKS365), grazie a un network di circa 4.024 diritti scommesse (di cui 1.003 relativi a SKS365), 26 diritti ippici, 19.831 diritti VLT, 67.704 NOE AWP e 43.542 AWP di proprietà e una rete di circa 17.783 punti vendita operativi, di cui 138 in gestione diretta al 31 dicembre 2024. I settori in cui il Gruppo opera sono: Online, Sports Franchise e Gaming Franchise.
Online
L’attività Online del Gruppo comprende l’offerta di una vasta gamma di prodotti, attraverso i siti web GoldBet.it, Better.it, Lottomatica.it, Betflag.it, Totosì.it e Planetwin365.it, così definiti: ● iSports: scommesse sportive, virtuali e ippiche; ● iGaming: casinò online; ● altri prodotti online: come bingo, poker, betting exchange e skill games. La raccolta dal settore operativo Online ammonta a 24.492,7 milioni di euro (di cui 3.711,6 milioni di euro relativi a SKS365) per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, con un significativo incremento rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che ammontava a 16.203,6 milioni.
L’aumento complessivo della raccolta per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è determinato da un aumento: ● dell’iGaming da euro 12.654,0 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a euro 19.149,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024; ● dell’iSports da 2.443,6 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a 3.832,1 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024; ● degli altri giochi online da 1.105,9 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a 1.510,9 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
I ricavi del settore operativo Online per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ammontano a euro 780,2 milioni, in aumento di euro 259,4 milioni rispetto a euro 520,8 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
L’Adjusted EBITDA del settore operativo Online ammonta a 418,6 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, rispetto a 300,6 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, rappresentando il 59,2% dell’Adjusted EBITDA totale. Tale crescita riflette l’andamento della raccolta e dei ricavi nonché il contributo di SKS365, come commentato in precedenza. L’Adjusted EBITDA Margin è diminuito, risentendo dell’integrazione di SKS365 che ha contribuito all’aumento del business con una minore marginalità, nonché dell’effetto del payout sfavorevole, passando dal 57,7% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 53,6% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Sports Franchise
L’attività Sports Franchise del Gruppo consiste nella raccolta delle scommesse sportive, virtuali e ippiche, attraverso una rete in franchising di 3.740 punti vendita operativi (di cui 906 relativi a SKS365) al 31 dicembre 2024, attraverso i marchi GoldBet, Intralot, Better e Planetwin365. Il totale della raccolta nel settore operativo Sports Franchise è pari a 3.578,3 milioni di euro (di cui 547,7 milioni relativi a SKS365) per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, rispetto a 2.824,5 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. I ricavi relativi al settore operativo Sports Franchise ammontano a euro 460,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (di cui euro 70,9 milioni relativi a SKS365), in aumento di euro 92,5 milioni o del 25,1%, rispetto a euro 368,2 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre
2023.
L’Adjusted EBITDA del settore operativo Sports Franchise è pari a 108,6 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, rispetto a 97,2 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, rappresentando circa il 15,4% dell’Adjusted EBITDA totale. L’Adjusted EBITDA al 31 dicembre 2024 risente, alla stregua dei ricavi, dell’impatto derivante dell’integrazione di SKS365, il cui business ha una minore marginalità, e da un payout più alto. L’Adjusted EBITDA Margin è diminuito dal 26,4% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 23,6% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Gaming Franchise
L’attività Gaming Franchise del Gruppo comprende la gestione diretta delle sale da gioco e delle attività in concessione per VLT e AWP, gestite secondo diverse tipologie di business model a seconda del livello di integrazione nella catena del valore. Questi modelli di business vanno dalla sola interconnessione degli apparecchi, prevista dalla concessione, alla proprietà e alla gestione degli apparecchi e delle sale da gioco. Al 31 dicembre 2024, l’attività Gaming Franchise comprende 18.395 VLT operative e 63.941 AWP operative. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, le sale da gioco gestite direttamente dal Gruppo sono pari a 138, le quali hanno usufruito dei formati di distribuzione e dei marchi di proprietà del Gruppo. Complessivamente, la raccolta del settore operativo Gaming Franchise per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è pari a 11.089,8 milioni di euro, rispetto a 11.103,4 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. I ricavi relativi al settore operativo Gaming Franchise ammontano a euro 763,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 rispetto a euro 743,5 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Al 31 dicembre 2024, il Gruppo gestiva 138 sale dirette e 43.542 AWP di proprietà.
L’Adjusted EBITDA del settore operativo Gaming Franchise è leggermente diminuito, passando da 182,5 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a 179,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. L’Adjusted EBITDA Margin è diminuito leggermente, passando dal 24,5% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 23,5% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
La raccolta delle AWP è pari a 4.286,7 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, in diminuzione rispetto all’esercizio precedente (4.471,4 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023). I ricavi AWP per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ammontano a 279,8 milioni, in aumento rispetto a 278,2 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. L’incremento è principalmente dovuto alla strategia di distribution insourcing.
La raccolta delle VLT è pari a 6.129,2 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, in diminuzione rispetto a 6.216,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. I ricavi VLT ammontano a 436,2 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, in diminuzione rispetto a 438,3 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
La raccolta della divisione di prodotto Retail and Street Operations (da concessionari terzi) ammonta ad 673,9 milioni di euro per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (415,3 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023), mentre i relativi ricavi (da concessionari terzi) sono stati pari a 47,7 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, in aumento di 20,7 milioni rispetto a 27,0 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 principalmente per l’effetto del contributo derivante dall’acquisizione di Ricreativo B, avvenuta a settembre 2023, e delle acquisizioni 2024. Dopo la riclassifica della raccolta generata nelle sale da gioco di proprietà collegate alle concessionarie Gamenet e Lottomatica Videolot Rete, il totale della raccolta Retail and Street Operations per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ammonta a 3.659,4 milioni (3.184,3 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023).
Acquisizione di SKS365
In data 24 aprile 2024, GBO S.p.A. ha perfezionato l’acquisizione di SKS365, operatore omnichannel leader nel mercato italiano online e delle scommesse sportive. Il corrispettivo pagato per l’acquisizione è stato pari a 621,5 milioni di euro, comprensivo di leakages e ticking fees, previsti contrattualmente. L’operazione è stata finanziata tramite una combinazione di liquidità disponibile e i proventi derivanti dall’emissione del Prestito Obbligazionario Dicembre 2023. Con riferimento all’operazione di Acquisizione di SKS365, gli oneri accessori netti di natura monetaria sostenuti per la stessa, e per il relativo finanziamento, sono stati complessivamente pari a 6,9 milioni di euro nel 2024, riconducibili principalmente a: • compensi professionali collegati alla suddetta operazione di acquisizione per 1,8 milioni; • negative carry pari a 4,2 milioni, derivante dalla differenza negativa tra gli interessi attivi maturati sul conto in escrow e gli interessi passivi maturati sul Prestito Obbligazionario Dicembre 2023 dal 1° gennaio 2024 alla data di Acquisizione di SKS365 (comprensivi del relativo provento finanziario netto da IRS); • arrangement fees relative sull’incremento della linea di credito revolving per 0,9 milioni.
Le parole di Guglielmo Angelozzi e Andrea Moneta
Il Presidente Andrea Moneta e l’Amministratore Delegato Guglielmo Angelozzi in una lettera agli Azionisti hanno sottolineato: “Il 2024 è stato un anno di grandi traguardi per il Gruppo Lottomatica. Il nostro percorso di sviluppo ha conosciuto un’accelerazione ancora più marcata rispetto agli anni precedenti, frutto di una forte crescita organica e di una strategia di acquisizioni efficace. Dal punto di vista finanziario, i risultati sono andati oltre le aspettative e si riflettono nell’ottima performance del titolo azionario, che al 31 dicembre 2024 ha registrato un Total Shareholder Return (TSR) pari al 34% su base annuale e pari al 46% rispetto al prezzo di quotazione di maggio 2023. Lottomatica ha dunque sovraperformato non solo rispetto agli indici di mercato ma anche rispetto ai peer, accrescendo la propria credibilità sia nei confronti degli investitori in equity, sia con gli investitori nel nostro debito. Siamo il più grande operatore in Italia nel settore del gioco e il quarto in Europa. Chiudiamo il 2024 con ricavi pari a 2 miliardi di euro e un incremento del 23% rispetto al 2023. L’Adjusted EBITDA si attesta a 707 milioni di Euro, in aumento del 22% rispetto al 2023, mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a 1.873 milioni di Euro, con una leva pari a 2,4x”.
“In termini di posizionamento competitivo, nel 2024 il Gruppo si è confermato leader nel business dell’Online, con oltre il 30% di market share, ed è cresciuto di circa il doppio rispetto al resto del mercato, in particolare nell’iSports e nell’iGaming, i due segmenti più rilevanti e con i maggiori margini di crescita di questo settore. Lo stesso risultato di leadership si registra anche nelle altre due verticali di business: nello Sports Franchise, con oltre il 40% di quota di mercato, e nel Gaming Franchise, con oltre il 30%. Gli ottimi risultati sono stati possibili anche grazie ai convinti investimenti in tecnologia e ad un uso sempre più avanzato e consapevole dell’intelligenza artificiale. Una tra le maggiori innovazioni introdotte è la piattaforma proprietaria LAMP (Lottomatica Analytics Mesh Platform), che integra l’IA in modo strategico in tutte le nostre strutture di business, dal customer care alla logistica. L’adozione dell’intelligenza artificiale non riguarda solo l’efficienza dei processi aziendali, ma anche la sostenibilità e il gioco responsabile. L’acquisizione di SKS365, oggi PWO, l’operazione più importante che abbiamo completato nel 2024, ha ulteriormente rafforzato la nostra posizione di leadership all’interno dell’industria del gioco. Il processo di integrazione procede a ritmo sostenuto e ci consentirà di completare, entro la fine del 2025, tutti i progetti che genereranno le sinergie annunciate al mercato. La crescita del Gruppo è stata accompagnata, anche quest’anno, da un forte impegno sulla sostenibilità. Tra i progetti realizzati in linea con il nostro Piano di Sostenibilità, vale la pena ricordare: la definizione della nostra prima strategia ambientale di Gruppo (LESS – Lottomatica Environmental Sustainability Strategy), con cui puntiamo pressoché ad azzerare le emissioni di Scope 2 già entro la fine del 2025, e l’adesione al Carbon Disclosure Project, organizzazione internazionale di riferimento che ha attribuito alle nostre performance ambientali un rating pari a B; il continuo investimento sul benessere delle nostre persone, che ci ha portati ad essere premiati per il secondo anno consecutivo come Top Employer; l’estensione della certificazione G4 per il gioco responsabile anche alla nostra rete di vendita a gestione diretta. Inoltre, in qualità di grande quotata italiana, Lottomatica è quest’anno la prima azienda del settore del gioco, e una delle prime realtà in Italia, a pubblicare una Rendicontazione consolidata di sostenibilità conforme alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità recepita in Italia lo scorso settembre”, hanno aggiunto.
“I nostri obiettivi per il 2025 sono rafforzare la nostra posizione di leadership in tutti i segmenti attraverso l’innovazione di prodotto e la tecnologia, sviluppare ulteriormente il nostro modello omnichannel e gestire in maniera efficiente la transizione dal retail all’online, che è già in corso nel mercato e riserva ancora ampi margini di crescita. Ciò, anche in vista della gara per il rinnovo delle concessioni per il gioco online prevista nei prossimi mesi. Confermiamo, inoltre, il nostro convinto impegno sui temi di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda il gioco responsabile, la soddisfazione delle nostre persone e la mitigazione dei nostri impatti ambientali”, concludono. cdn/AGIMEG