Lottomatica, nel 2024 ricavi per 2 miliardi di euro (+23%). Angelozzi (AD): “Anno eccezionale per il Gruppo”

Lottomatica Group S.p.A. ha chiuso il 2024 con risultati finanziari superiori alle previsioni, consolidando la propria posizione di leadership nel settore del gioco pubblico in Italia. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato e il bilancio della capogruppo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, evidenziando una crescita significativa in tutti i principali indicatori.

Risultati finanziari e crescita del mercato

Lottomatica ha registrato una raccolta complessiva pari a 39,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. I ricavi si attestano a 2,004 miliardi di euro, in aumento del 23% rispetto all’anno precedente, mentre l’Adjusted EBITDA normalizzato ha raggiunto i 739,4 milioni di euro, superando la guidance aggiornata di luglio 2024 (700-730 milioni).

ricavi 2024 lottomatica

Il segmento online si conferma in forte espansione, con una crescita del 51% rispetto all’anno precedente, raggiungendo ricavi per 780,2 milioni di euro. Anche la divisione Sports Franchise ha segnato un incremento del 25%, totalizzando 460,8 milioni di euro. In crescita più contenuta, ma comunque positiva, la divisione Gaming Franchise, con ricavi pari a 763,7 milioni (+3% rispetto al 2023).

Crescita della quota di mercato online

Lottomatica ha rafforzato la propria posizione nel settore digitale, facendo registrare un incremento di 7 punti percentuali negli ultimi tre anni. Nel quarto trimestre del 2024, la market share complessiva nel segmento online ha raggiunto il 30,9% (+1,0 p.p. rispetto al Q3 2024), mentre le quote di mercato specifiche per iSports e iGaming si attestano rispettivamente al 32,3% (+0,8 p.p.) e al 30,6% (+0,9 p.p.).

Prospettive per il 2025

Per il 2025, Lottomatica prevede un Adjusted EBITDA compreso tra 840 e 870 milioni di euro, consolidando così la traiettoria di crescita. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato un programma di riacquisto di azioni proprie fino al 10% del capitale sociale nei prossimi 18 mesi.

L’inizio del 2025 si è rivelato particolarmente positivo, con un aumento del GGR online del 72% e delle entrate della divisione Sports Franchise del 79% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

numeri inizio 2025 lottomatica

Altri risultati finanziari

Lottomatica ha chiuso il 2024 con un indebitamento finanziario netto di 1,872 miliardi di euro, pari a 2,4 volte l’Adjusted EBITDA su base run-rate. Il CdA ha inoltre proposto un dividendo di 0,30 euro per azione ordinaria, a conferma della solidità finanziaria del gruppo e dell’impegno nella creazione di valore per gli azionisti.

Con una strategia di crescita solida e una continua espansione nel settore online, Lottomatica si conferma come uno dei principali attori del mercato del gioco pubblico in Italia, proiettandosi verso un 2025 ricco di opportunità e sviluppo.

Dichiarazioni dell’Amministratore Delegato Guglielmo Angelozzi

“Il 2024 è stato un anno eccezionale per il nostro Gruppo, in cui abbiamo consolidato la nostra posizione di leadership in tutti i segmenti operativi e brand. Abbiamo superato le aspettative fissate a inizio anno e i successivi aggiornamenti, con ricavi pari ad Euro 2.045 milioni e un Adjusted EBITDA di Euro 739 milioni a payout normalizzato (Euro 707 milioni reported), +24% rispetto all’esercizio 2023″, ha commentato così l’AD Angelozzi i numeri del 2024.

Abbiamo continuato a crescere sia organicamente sia attraverso M&A, con l’acquisizione di PWO e l’attuazione della nostra strategia di bolt-on. I nostri obiettivi per il 2025 sono di rafforzare la nostra posizione di leadership in tutti i segmenti attraverso l’innovazione di prodotto e tecnologica, di sviluppare ulteriormente il modello omnichannel e di gestire in modo efficiente la transizione dal retail all’online che sta avvenendo nel mercato.

In virtù della nostra solida situazione patrimoniale e della generazione di flussi di cassa – conclude Angelozzi -, abbiamo deliberato di richiedere in Assemblea l’autorizzazione per un programma di acquisto di azioni proprie, per dotarci di uno strumento aggiuntivo per remunerare il capitale con la liquidità in eccesso, in concorrenza con opportunità di M&A ed altre opportunità di remunerazione del capitale, sempre con l’obiettivo di massimizzare i rendimenti per gli azionisti”. ac/AGIMEG