La Frecciarossa Milano Jumping Cup torna in scena nel Teatro del Cavallo dell‘Ippodromo di San Siro dal 24 al 26 giugno. E lo fa, per la prima volta, in presenza di pubblico a distanza di un anno dal Concorso di esordio – un Csi3* a porte chiuse per le note limitazioni della pandemia – con una stella in più, l’edizione 2022 è un Csi4*, e una squadra organizzatrice che sintetizza le migliori eccellenze dello sport italiano, inteso nel senso più ampio del termine.
Oltre al gruppo Snaitech, ideatori e promotori del concorso, nonché padroni di casa all’Ippodromo di San Siro e motore trainante dell’ippica italiana, sale a bordo per la Grande Avventura Equestre milanese RCS Sport – RCS Sports & Events, player tra i più noti del panorama sportivo internazionale per l’organizzazione di eventi quali il Giro d’Italia e la Milano Marathon. E proprio con essa, la Fise, Federazione degli sport equestri protagonista di un rilancio senza precedenti dell’equitazione nel nostro Paese e, non ultima naturalmente, Sport e Salute Spa, azienda pubblica e propulsore dello sviluppo dello sport sul territorio italiano, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, del benessere e della socializzazione attraverso la pratica sportiva.
E non finisce qui, perché, com’è evidente sin dalle prime righe di questa nota, al colore rosso del logo della MJC da quest’anno si fonde il rosso inconfondibile di Frecciarossa, brand ‘Alta Velocità’ di Trenitalia e Title sponsor della Milano Jumping Cup da questa edizione 2022. E – verrebbe da sottolineare – non poteva essere altrimenti. I punti di contatto non riguardano solo la mobilità, la velocità o il modo in cui treno e cavallo hanno rivoluzionato viaggi, scoperte e movimento nella storia dell’uomo, ma anche un incontro inconfondibilmente misurato sulla sostenibilità per la natura bio-green degli sport equestri e dell’ecosostenibilità dell’elettrico su rotaia.
La Frecciarossa Milano Jumping Cup diventa dunque un “quattro stelle con quattro stelle” del planetario sportivo italiano grazie ad una collaborazione organizzativa che rappresenta garanzia assoluta non soltanto per questa ‘seconda stagione’, ma anche in prospettiva futura e cioè per la prossima edizione, quando la stessa MJC cambierà d’abito indossando le prestigiose vesti dell’Europeo 2023.
Il ‘main theme’ della MJC resta il medesimo – già al centro dell’azione e della filosofia dei grandi attori dell’ippica e dell’equitazione nel nostro Paese – e riassunto nell’hashtag #1horse1world che sta a sottolineare come l’integrazione tra le diverse discipline che impegnano uomo e cavallo sia non solo un obiettivo, ma un imperativo in una società che insegue fortemente i temi dell’inclusione e della socializzazione. Quest’anno, grazie al ritorno del pubblico, l’hashtag ‘cresce’ al pari del Concorso e diventa #1horse1world4you proprio in omaggio al ritorno del pubblico, il vero, grande protagonista della Frecciarossa Milano Jumping Cup. Al punto che il Comitato organizzatore dell’evento milanese ha deciso di offrire la completa gratuità d’ingresso a tutti coloro che – nel rispetto della capienza e delle norme di sicurezza – vorranno essere ospiti e attori nel Teatro della Grande Avventura Equestre milanese.
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Schiavolin (ad Snaitech): “Il cavallo è al centro di un mondo nuovo, San Siro si trasforma in un teatro”
«L’idea di mettere il cavallo al centro di un mondo nuovo, più sportivamente inclusivo, in realtà ce l’avevo da tempo, abbinando il salto alla velocità. E cioè trasformare l’ippodromo di San Siro, casa nostra, in un vero e proprio teatro a prescindere dagli interpreti – siano essi fantini, amazzoni, o cavalieri – nel quale ospitare ippica ed equitazione senza distinzione di sorta». Così Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech, durante la conferenza di presentazione della Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022 che si disputerà dal 24 al 26 giugno. «La Jumping Cup dell’anno scorso, sfortunatamente, è capitata in un periodo senza pubblico, ma è andata molto bene. Abbiamo provato a candidarci per gli Europei del 2023 accogliendo con entusiasmo la sfida e abbiamo vinto, aggiungendo un ulteriore, gradito, onere sulle nostre spalle. Per fare questa seconda edizione, che sarà con il pubblico, dovevamo ingrandire il nostro team: abbiamo allargato la squadra a RCS e ci siamo subito trovati d’accordo. La Federazione ci è stata accanto in tutto il nostro percorso, poi abbiamo avuto la soddisfazione di avere Sport e Salute e Fise che entrano a pieno titolo nel gruppo», ha proseguito Schiavolin. «Questa idea della Frecciarossa Milano Jumping Cup ci è venuta in mente in due momenti distinti. Il mondo dell’equitazione e il mondo dell’ippica possono parlarsi trovando una coniugazione perfetta all’interno degli ippodromi. Credo che questa possa essere la migliore declinazione possibile per questi sport. Ringrazio tutti; dal 24 sarà una tre giorni di eventi straordinari e spero di divertirci tutti», ha concluso Schiavolin
Frecciarossa Milano Jumping cup 2022, Schiavolin (ad Snaitech): “Martin Fuchs, il numero 1 al mondo, parteciperà al concorso”
«Abbiamo appena avuto conferma dell’iscrizione al premio di Martin Fuchs, il numero 1 del mondo; sarà come avere Nadal o Federer qui a Milano». Così Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech e “padre” della Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, ha annunciato la partecipazione del numero 1 al mondo durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento che si terrà dal 24 a 26 giugno. «Ci sarà anche Carla Cimolai, la giovane amazzone vincitrice dell’anno scorso», ha concluso Schiavolin.
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Bellino (Ad RCS Sport): “Stiamo creando un modello vincente anche per altri eventi”
«Avere oggi tutte queste persone, di mondi e situazioni diverse, significa che abbiamo raggiunto l’obiettivo. RCS Sport opera e investe nella città di Milano e da anni punta alla sua crescita e al successo nel panorama internazionale. Essere partner di un evento esclusivo come la Milano Jumping Cup ci riempie d’orgoglio e ci permette di guardare ad altro, uscendo dai nostri ambiti e confini. Ci tenevo a ringraziare il presidente Di Paola, così come Diego Nepi e il suo team, che hanno messo insieme questa famiglia, creando un modello valido anche per altri eventi. Gli obiettivi e le modalità di questo appuntamento rappresentano il primo punto per rilanciare l’ippodromo. E noi siamo qui per imparare per cercare di fare bene un grandissimo Europeo» .
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Di Paola (Pres. Fise): “Un grande evento internazionale fondamentale per promuovere l’equitazione, il cavallo è al centro del nostro mondo”
«Gli sport equestri sono nella Capitale finanziaria d’Italia e poter essere qui con un grande evento internazionale è fondamentale per promuovere il nostro sport: il cavallo è uguale per tutti, è sempre lui il protagonista. La Lombardia rappresenta il 50% del nostro movimento sportivo. Poter organizzare con Snaitech è fondamentale per noi» e «mi fa un grande piacere essere supportati da Sport e Salute, perchè sono riusciti a fare tantissimo per promuovere lo sport come valore sociale e anche economico. Siamo all’interno del più importante ippodromo italiano, stiamo andando nella direzione in cui c’è il cavallo al centro del nostro mondo. Poter iniziare un percorso con il Mipaaf dove si immettono contenuti nuovi è una visione importante». Lo ha detto Marco Di Paola, presidente Fise, durante la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Milano Jumping Cup che si disputerà dal 24 al 26 giugno.
«Sportivamente facciamo un evento importante, internazionale. Il Salto Ostacoli è la disciplina regina, siamo a 4 stelle. Il prossimo anno ci saranno le qualificazioni per le Olimpiadi di Parigi 2024 e per questo ringrazio tutto il sistema Paese che ha dato agli sport equestri questa possibilità», ha spiegato.
«La Federazione deve fare campioni, ma anche promuovere lo sport. Ormai abbiamo un know-how importante, le Federazioni devono agevolare lo sport. L’Italia è apprezzata non solo sportivamente, ma anche come nazione che sa ospitare bene eventi sportivi importanti. I nostri cavalieri più apprezzati verranno per tastare il terreno; è qualcosa di eccezionale per Milano, per il nostro Paese e anche per il cavallo che nel Novecento è diventato uno sportivo. Poterlo promuovere anche come compagno di vita e in tutte le sue sfaccettature è qualcosa di eccezionale», ha concluso
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Cozzoli (Pres. Sport e Salute): “San Siro teatro perfetto per lo spettacolo della grande equitazione internazionale”
«È un piacere essere qui con voi oggi per presentare la Frecciarossa Milano Jumping Cup, una grande festa di sport per tutti i cittadini, gli appassionati e i turisti. Il ritorno della grande equitazione internazionale all’ippodromo di San Siro è una notizia bellissima. Il Teatro del Cavallo di San Siro, con la sua storia e la sua tradizione, sarà lo sfondo perfetto per vivere da vicino la grande equitazione». Così Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, durante la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022 che si disputerà dal 24 al 26 giugno.
«Saranno tre giorni di spettacolo. Lo spettacolo del Salto ad Ostacoli, aperto gratuitamente alla città di Milano, ai turisti e agli appassionati di sport equestri che torneranno finalmente, dopo le restrizioni della passata stagione, e avranno la possibilità di vivere un week-end da veri protagonisti, non più soltanto semplici spettatori», ha proseguito Cozzoli. Parlando poi dell’impegno di Sport e Salute, il presidente Cozzoli ha sottolineato come questa sia «la Società dello Stato che promuove lo sport come diritto in ogni angolo del Paese, promuove i corretti stili di vita e organizza grandi eventi come il Sei Nazioni, gli Internazionali di tennis, il Major di Padel, il Concorso ippico di Piazza di Siena, il Grand Prix di Taekwondo e i Mondiali di Beach Volley in programma al Foro Italico fino a domenica. Parliamo di eventi mondiali che avvicinano lo sport alle persone, allo sport di base, trasmettono valori autentici, coinvolgono sempre più praticanti, li introducono a una vita più sana, costituendo un volano per il turismo e l’economia. Eventi con numeri da record, green, sostenibili e inclusivi. Modelli di eventi di successo replicati anche per altre manifestazioni importanti come la Milano Jumping Cup, che mira a soddisfare la richiesta di sport delle persone», ha sottolineato. «Milano può crescere anche in termini industriali: Sport e Salute vuole far crescere lo sport in termini sociali e anche industriali e questa manifestazione inclusiva e green può essere lo scenario perfetto per vivere la grande equitazione», ha concluso.
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Riva (ass. Sport): “La collaborazione con Sport e Salute sta accelerando, è fondamentale che ci sia un’ottima relazione con la città”
«Oggi è una grande giornata per la nostra città che sta diventando una grande capitale sportiva del nostro Paese. Stiamo andando in una direzione positiva per lo sport, Milano sta lavorando alla propria generazione olimpica. Da agosto in poi avrà almeno 4 importantissimi eventi sportivi. Lo sport è fondamentale per il turismo e per tutte le attività della nostra città» e «questa unione è fondamentale per tutto il nostro Paese». Così Martina Riva, assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, durante la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022 che si disputerà dal 24 al 26 giugno. «La collaborazione tra Milano e Sport e Salute sta accelerando, è fondamentale che ci sia un’ottima relazione con la nostra città che lamenta qualche mancanza dal punto di vista delle attività sportive. Ringrazio la Federazione con cui sono sicura metteremo insieme un grande evento», ha concluso
Frecciarossa Milano Jumping Cup 2022, Battistoni (Mipaaf): “L’obiettivo è promuovere il cavallo e tutto ciò che lo circonda”
«Sono felice di essere qui oggi. Il nostro scopo è promuovere il cavallo e tutto quello che gli gravita incontro. Anche l’ippica, con il nuovo governo, sta assumendo una dimensione diversa. Abbiamo intenzione di intensificare il rapporto con la Fise, dobbiamo avvicinare più persone al mondo dell’ippica». Sono queste le parole del senatore Francesco Battistoni, sottosegretario al Mipaaf con delega all’ippica, durante la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Milano Jumping Cup che si disputerà dal 24 al 26 giugno. «L’importanza di gruppi come Snaitech che investono è fondamentale. Abbiamo fatto un restyling della nostra Equtv con un palinsesto diverso, un direttore con una marcia in più e stiamo già avendo i primi risultati. Dobbiamo partire da questa Jumping Cup per promuovere la centralità del cavallo; noi non siamo antagonisti, ma possiamo essere degli alleati per il bene dell’ippica. Vi ringrazio per questa opportunità e mi auguro di vederci sempre più spesso per iniziative come queste in cui l’attore principale è il cavallo», ha concluso Battistoni. cdn/AGIMEG