Commissione parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale, Marino (IV-PSI): “Presto presentazione e approvazione della relazione conclusiva”

Si è tenuta ieri al Senato una riunione della commissione parlamentare d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico.

Il presidente Marino (IV-PSI) fornisce alcuni chiarimenti in ordine alle attivita` consentite in caso di scioglimento delle Camere. Informa che, secondo la prassi parlamentare, dopo lo scioglimento le Commissioni di inchiesta devono astenersi dall’attivita` inquirente (ispezioni, sopralluoghi, audizioni) e possono tenere riunioni al fine di precisare e rendere esplicite le conclusioni delle attivita` svolte prima dello scioglimento medesimo. E` possibile quindi un’attivita` istruttoria interna (sistemazione e studio dei dati e dei documenti a disposizione, predisposizione di bozze della relazione) e le sedute della Commissione di inchiesta in periodo di prorogatio saranno finalizzate alla presentazione e all’approvazione della relazione conclusiva. La relazione prendera` le mosse dalla proposta di relazione gia` approvata in Ufficio di Presidenza come documento ricognitivo del primo anno di attivita` della Commissione, che, alla luce dello scioglimento delle Camere, costituira` la base per la redazione della relazione finale. Tale atto, ai sensi dell’articolo 6 della deliberazione istitutiva, dovra` essere approvato dalla Commissione al termine dei suoi lavori, in una seduta che sara` convocata presumibilmente a settembre. Ai senatori viene quindi distribuito l’indice dei temi che costituiranno l’oggetto della relazione. Per quanto riguarda l’attivita` successiva all’approvazione della relazione finale, cosiddetto «stralcio», il Presidente informa che, ai sensi del comma 3 dell’articolo 5 della Deliberazione in merito al regime degli atti e dei documenti acquisiti, approvata nella seduta del 21 ottobre 2021, entro il termine di sei mesi dalla cessazione dell’attivita` della Commissione l’Ufficio di Segreteria dovra` provvedere allo stralcio della documentazione acquisita, sulla base delle regole stabilite dagli articoli da 1 a 4 della medesima Deliberazione. Secondo lo stesso articolo 5, al termine dei lavori della Commissione l’Ufficio di Segreteria provvedera` al versamento della documentazione acquisita all’Archivio storico del Senato della Repubblica. Al compimento degli adempimenti indicati forniranno supporto i collaboratori della Commissione – inclusi i collaboratori designati dall’Ufficio di Presidenza il 17 marzo 2022 e il 23 giugno 2022 – rispettivamente, Tenente Colonnello Giuseppe Panzarella e Tenente Colonnello Paolo Benedetto Toma. Infine il Presidente ringrazia l’Ufficio di Segreteria per il prezioso lavoro svolto e per il supporto all’attivita` della Commissione.

Il senatore Endrizzi (M5S) richiede chiarimenti circa le modalita` e i tempi di esame della relazione e sulla disponibilita` della documentazione, in particolare con riguardo a quella relativa alla resocontazione delle sedute.

Il Presidente fornisce i chiarimenti richiesti.

Intervengono quindi i senatori Toffanin (FIBP-UDC), Laniece (Aut (SVP-PATT, UV)), Cangini (Misto), Lunesu (L-SP-PSd’Az) ed Endrizzi (M5S) per esprimere la propria condivisione al programma dei lavori enunciato dal Presidente e per associarsi ai ringraziamenti ai componenti dell’Ufficio di Segreteria. In particolare i senatori Laniece (Aut (SVP-PATT, UV)) e Cangini (Misto) esprimono il proprio rammarico per l’impossibilita` di proseguire ulteriormente gli approfondimenti in programma da parte della Commissione. cdn/AGIMEG