Manca sempre meno al verdetto finale del campionato, e la corsa al titolo di capocannoniere della Serie A 2024/2025 sembra già aver preso una piega precisa. Nonostante manchino ancora nove giornate alla fine, i numeri parlano chiaro e i bookmakers non hanno dubbi: Mateo Retegui è l’uomo da battere. Ma davvero la lotta è già finita? Ecco lo scenario completo tra sorprese e delusioni.
Retegui imprendibile: 22 gol e un margine pesante sugli avversari
Il cammino di Mateo Retegui in questa stagione sta andando ben oltre le aspettative. L’attaccante italo-argentino dell’Atalanta ha già messo a referto 22 gol, distanziando in maniera netta tutti gli altri contendenti. La Dea, in piena corsa per lo Scudetto, si gode il suo bomber di razza che sta facendo la differenza anche senza il supporto dei calci di rigore. Alle sue spalle, il primo inseguitore è Moise Kean, riscopertosi protagonista in maglia Fiorentina con 15 reti, ma ben 7 lunghezze sotto rispetto al leader.
Più staccati troviamo Marcus Thuram e Ademola Lookman, entrambi fermi a quota 13. Il francese dell’Inter, nonostante non sia il rigorista designato dei nerazzurri, ha comunque mantenuto una buona costanza sotto porta, mentre il nigeriano dell’Atalanta ha beneficiato dell’ottimo momento della squadra bergamasca. Lautaro Martinez, invece, è attardato a quota 11 e sembra fuori dai giochi anche per via della concorrenza interna all’Inter.
Dietro i big, il gruppo delle sorprese: Dovbyk, Orsolini e Lukaku
Subito dopo i protagonisti più attesi, c’è qualche nome da attenzionare particolarmente. Artem Dovbyk della Roma, Riccardo Orsolini del Bologna e Nikola Krstovic del Lecce, così come Lorenzo Lucca dell’Udinese e Romelu Lukaku del Napoli, sono tutti fermi a quota 10 gol. Numeri buoni ma non sufficienti per ambire realisticamente al trono.
Quote capocannoniere Serie A 2024/2025: Retegui vede il titolo, Kean unico inseguitore credibile
La fotografia delle quote aggiornata è impietosa per gli avversari di Retegui: l’attaccante dell’Atalanta è ormai considerato quasi certo vincitore. La sua quota oscilla attorno a 1.05, segnale evidente che per i bookmaker il titolo di capocannoniere è praticamente nelle sue mani. Più indietro, Moise Kean è bancato a 12.00, unico a mantenere un margine di speranza seppur risicato.
Ademola Lookman e Marcus Thuram si trovano rispettivamente a 17.00 e 21.00, distanti non solo nel tabellino marcatori ma anche nella fiducia degli analisti di mercato. Salendo di quota, Lautaro Martinez paga la stagione sottotono in campionato con una proposta a 34.00, mentre Romelu Lukaku vola addirittura a quota 51.00.
Crollano le speranze per Lorenzo Lucca, offerto a 251.00, e ancor di più per Dusan Vlahovic, quotato addirittura a 501.00. Ma il record negativo lo toccano Dovbyk e Taty Castellanos, per i quali si arriva fino a quota 1001.00: un chiaro segnale che le speranze sono ridotte al lumicino.
Le variabili: turnover e finali europee possono ancora cambiare tutto?
Nonostante il vantaggio netto di Retegui, la stagione ci ha insegnato che le ultime giornate possono stravolgere ogni pronostico, specie per chi ha impegni nelle coppe europee. L’Inter, ad esempio, dovrà bilanciare la volata Scudetto con la Champions League, fattore che potrebbe incidere sulle presenze e sulla continuità di Thuram e Lautaro. Stesso discorso per la Roma di Dovbyk, ancora in corsa nell’Europa League. D’altro canto, chi è fuori dalle coppe, come la Fiorentina di Kean o il Bologna di Orsolini, potrebbe approfittare della concentrazione totale sul campionato per accorciare le distanze o almeno chiudere la stagione in crescita. ng/AGIMEG