L’impegno verso la sostenibilità non è più accessorio nel settore del gioco pubblico, ma rappresenta una leva di competitività e trasparenza verso governi, regolatori e comunità. Allwyn, player internazionale delle lotterie e del gaming, ha tracciato nel Rapporto ESG 2024 le direttrici strategiche su ambiente, sociale e governance, anticipando gli standard ESRS e integrandoli nella pianificazione industriale.
Governance e gestione dei rischi ESG
All’interno del gruppo, la governance ESG è presidiata da un board che integra la strategia sostenibile nelle decisioni aziendali, con il CEO quale sponsor diretto e un Chief Corporate Development and Transformation Officer dedicato al coordinamento ESG. Gli impatti, i rischi e le opportunità vengono monitorati mediante un Risk Management Framework strutturato, che analizza rischi climatici, cybersecurity, compliance normativa, pratiche occupazionali e gioco responsabile, integrando tali variabili nella strategia industriale e finanziaria .
Quattro pilastri ESG: Play, People, Partner, Planet
Play: Al centro vi è la tutela del giocatore con sistemi avanzati di monitoraggio dei comportamenti a rischio e strumenti di autoesclusione, garantendo il massimo standard con la certificazione WLA Level 4 in tutti i mercati, inclusa l’Italia, come garanzia di sicurezza e prevenzione delle dipendenze.
People: Con oltre 8.000 dipendenti nel mondo, Allwyn promuove ambienti inclusivi, formazione continua, sicurezza e benessere organizzativo, utilizzando strumenti di comunicazione interna e survey per rilevare il grado di soddisfazione e identificare aree di miglioramento.
Partner: La sostenibilità passa anche dal supporto a progetti sociali, culturali e sportivi, rafforzando l’impatto positivo del gioco pubblico sulle comunità in cui opera.
Planet: Nel 2024, Allwyn ha misurato le emissioni Scope 1, 2 e 3 per un totale di 280.026 tonnellate di CO₂ equivalente, con l’obiettivo di ridurre del 30% l’intensità delle emissioni Scope 1 e 2 per dipendente entro il 2030 attraverso investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile e soluzioni di mobilità sostenibile .
EU Taxonomy e trasparenza
Il report evidenzia che le attività del gruppo sono allineate in modo volontario alla EU Taxonomy, nonostante una quota di fatturato inferiore allo 0,1% rientri in attività direttamente eleggibili, mentre il CAPEX idoneo si attesta intorno al 2%, in gran parte destinato a interventi per l’efficienza energetica, installazione di colonnine di ricarica elettrica e sistemi fotovoltaici .
Coinvolgimento degli stakeholder
Il coinvolgimento di giocatori, dipendenti, retailer, fornitori, comunità locali, regolatori e investitori avviene tramite survey periodiche, incontri dedicati, comunicazione trasparente e partnership locali. Un approccio che permette di integrare le esigenze dei diversi stakeholder nella pianificazione strategica e di garantire la continuità operativa in un quadro di fiducia con le istituzioni.
Obiettivi 2025: digitale e prevenzione
Guardando al 2025, Allwyn punta a sviluppare ulteriormente le capacità digitali per il monitoraggio dei comportamenti a rischio attraverso intelligenza artificiale e strumenti predittivi, rafforzando l’educazione al gioco responsabile nei mercati in cui opera .
QUI il Rapporto integrale. cdn/AGIMEG