Napoli, partecipazione del Direttore Generale ADM al convegno “Mobilità sostenibile e Rivoluzione tecnologica nel settore dei trasporti”

Si è svolto il convegno sul tema “Mobilità sostenibile e rivoluzione tecnologica nel settore dei trasporti”. Al convegno sono intervenuti, nella seconda sessione dedicata ai progetti, iniziative e buone pratiche di mobilità sostenibile moderata da Agostino Nuzzolo, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha introdotto il lavori Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri, a cui è seguito l’intervento del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, il quale si è soffermato sull’attuale posizionamento dell’Italia rispetto alla gestione del commercio marittimo nel Mediterraneo.

“L’obiettivo, ha affermato il Direttore Minenna, si sostanzia nell’incremento della capacità attrattiva del sistema Paese, dei flussi commerciali del Mediterraneo attraverso il potenziamento delle infrastrutture portuali e retroportuali italiane. Tale proposta prevede un intervento strategico di creazione di un polo di trasformazione agroalimentare nel retroporto di Gioia Tauro che costituisca un polo di eccellenza per la lavorazione dei prodotti agroalimentari a livello nazionale ed europeo”.

La realizzazione dell’iniziativa mira a elevare il ruolo del porto di Gioia Tauro quale principale hub di tutto il Mediterraneo per i traffici marittimi commerciali dei prodotti agroalimentari. Il potenziamento dell’hub portuale persegue le finalità di: ● intercettare i flussi commerciali del bacino Mediterraneo che attualmente veicolano le merci lungo la rotta balcanica o diretti verso i porti nordeuropei; ● compensare la riduzione di traffico marittimo causato dalla recente transizione del commercio internazionale verso il trasporto su ferro, trainato dalla crescita degli investimenti su infrastrutture ferroviarie lungo il tragitto della Nuova via della Seta. Di fatto, nel solo 2020, la pandemia ha portato a una crescita di circa il 64% dei trasporti ferroviari rispetto all’anno precedente e la movimentazione di merci sulla tratta eurasiatica raggiungerà il milione di container entro il 2025. cdn/AGIMEG