La United Lotteries for Integrity in Sports (ULIS) ha pubblicato un report sul monitoraggio degli eventi sportivi in tutto il mondo nel 2024. Attenzione particolare a quelle che sono state le segnalazioni di match sospetti in cui ci possono essere stati casi di manomissione dei risultati.
Ben 870.000 i match monitorati nell’anno appena trascorso da ULIS per un totale di 733 avvisi ai suoi membri, in leggero calo (2,9%) rispetto al 2023. Di questi avvisi, 364 sono stati classificati come ad alto rischio di manipolazione, provocando un aumento del 13% paragonandolo all’anno precedente. Il calcio ha dato vita alla maggior parte delle segnalazioni, rappresentando l’86% del totale e il 5% in più rispetto al 2023 (81%). Del restante 14% gli eSport salgono al secondo posto, mentre il tennis rimane stabile al terzo.
Asia e Europa i continenti più colpiti da queste manomissioni, il 78% del totale. Il vecchio continente ha infatti fatto registrare il maggior numero di avvisi con 291 (40%), mentre l’Asia ha rappresentato il 38% delle segnalazioni (278 casi) con un aumento del 9% e si è classificata al secondo posto nel 2024. Il Sud America al terzo con 85 avvisi, 29 in più dell’anno precedente.
Per quanto riguarda gli alerts rossi in particolare, è l’Asia ad avere la più alta probabilità di manipolazione delle partite. Il continente asiatico è in testa con 172 segnalazioni, davanti a Europa (139) e Sud America (23). La preoccupazione maggiore è sui molti movimenti sospetti di quote nelle partite di calcio di livello inferiore. Nel 2024, gli eventi di 3° livello o inferiori hanno rappresentato il 43% delle allerte, quasi la somma tra 1° (20%) e 2° livello (26%). Le amichevoli di club e le partite di livello giovanile hanno entrambe registrato un leggero aumento dell’1% in proporzione.
L’Ulis, l’unità di intelligence per il monitoraggio delle scommesse, ha recentemente rivelato i dati sulle scommesse sospette monitorate in vari momenti delle partite. Secondo i rapporti, il 58% degli alerts è stato rilevato nel post partita, un periodo in cui le scommesse su eventi già conclusi risultano particolarmente sensibili a manipolazioni e comportamenti illeciti. Durante la partita, è stato registrato il 33% degli allarmi, indicando una costante attenzione durante lo svolgimento dell’evento. Infine, il 9% degli alerts è stato rilevato prima dell’inizio della partita, suggerendo un minor rischio di scommesse sospette in questa fase, ma comunque un’area da monitorare per prevenire comportamenti fraudolenti.
ULIS non si affida solo alla sua piattaforma di monitoraggio per rilevare partite sospette ma collabora con diversi membri e partner per ottenere informazioni più complete. Con il supporto della nuova piattaforma ULIS One-Stop Integrity, ci si aspetta un coinvolgimento ulteriore per lo scambio di analisi su partite potenzialmente sospette. gd/AGIMEG