Legge Delega Fiscale: via libera da Commissioni Affari Costituzionali e Attività Produttive. “Governo può rendere più elastico il sistema di giocata e vincita grazie ad una revisione dei limiti”

Prosegue alla Camera l’esame del testo che reca modifiche alla legge recante delega al Governo per la riforma fiscale.

Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole delle Commissioni I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni e X Attività produttive, commercio e turismo.

“La lettera b-bis), inserita in sede referente, modifica tanto il principio di delega di cui all’articolo 15, comma 2, lettera a), numero 1), della suddetta legge, sostituendo il principio della « diminuzione dei limiti di giocata e vincita » con il criterio di « revisione » dei predetti limiti, al fine di consentire al Governo di rendere più elastico il sistema dei limiti di giocata e vincita, quanto il principio di delega di cui alla lettera m) del medesimo articolo 15, comma 2, al fine di consentire al Governo di dettare una disciplina organica e più efficace delle sanzioni penali e amministrative per le violazioni concernenti il gioco in generale e non solo quello a distanza, come invece previsto dal testo vigente”, ha sottolineato Paolo Emilio Russo (FI-PPE) in I Commissione.

“Il comma 1, lettera b-bis), introdotta dalla Commissione in sede referente, reca alcune modifiche all’articolo 15 della legge n. 111 del 2023, avente ad oggetto principi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici”, ha aggiunto in X Commissione Alberto Luigi Gusmeroli. cdn/AGIMEG