Legge di Bilancio, proroga concessioni gioco online, bingo, slot e scommesse: “Obblighi dei concessionari adeguati a garanzie economiche”

E’ stato pubblicato al Senato un dossier che illustra gli adempimenti previsti dalla legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, e finalizzati all’attuazione delle disposizioni in essa contenute.

Nel testo si fa riferimento anche all’Atto dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di “definizione degli obblighi in capo ai concessionari per la raccolta dei giochi pubblici, di presentazione di adeguate garanzie economiche, proporzionate alla nuova definizione dei termini temporali delle proroghe disposte dai commi 123 e 124″.

Ricordiamo che il comma 123 della Legge di Bilancio proroga, a titolo oneroso, fino al 31 dicembre 2024, talune concessioni per la raccolta a distanza dei giochi pubblici in scadenza al 31 dicembre 2022. Dispone altresì un incremento del 15 per cento, rispetto a quanto previsto dalle disposizioni applicabili, del corrispettivo una tantum versato dai concessionari interessati, calcolato in proporzione alla durata della proroga. Tale corrispettivo è versato in due rate di pari importo con scadenza, rispettivamente, al 15 gennaio 2023 e al 1° giugno 2023.

Il comma 124 reca la proroga alla medesima data del 31 dicembre 2024 delle concessioni: per la raccolta del gioco del Bingo in scadenza il 31 marzo 2023; per la realizzazione e conduzione delle reti di gestione telematica del gioco mediante apparecchi da divertimento e intrattenimento, in scadenza il 29 giugno 2023; delle concessioni per la raccolta delle scommesse su eventi sportivi, anche ippici, e non sportivi, compresi gli eventi virtuali, in scadenza il 30 giugno 2024.

Si demandava, nella Legge di Bilancio, ad una determinazione del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli la definizione della disciplina inerente agli obblighi, posti in capo ai concessionari, di presentazione di adeguate garanzie economiche, proporzionate al periodo di proroga delle concessioni. cdn/AGIMEG