Poso (dir. Apparecchi da Intrattenimento ADM): “I prodotti di gioco devono andare sempre di più verso il puro svago e i nuovi apparecchi potranno aiutare a prevenire comportamenti sbagliati”

Nel corso dell’Italian Gaming Expo, che si sta tenendo al Palazzo dei Congressi a Roma, c’è stato il convegno ‘Per un gioco davvero sicuro: la scienza comportamentale’. Tra gli interventi quello di Elisabetta Poso, direttore Ufficio Apparecchi da Intrattenimento di ADM.

“ADM nel suo ruolo di regolatore ha come priorità la prevenzione e il contrasto al gioco patologico. Anche i prodotti di gioco sicuro devono evolversi nell’ottica di prevenzione delle patologie. In tal senso sono importanti iniziative come quelle nel settore degli apparecchi da intrattenimento dove, ad esempio, sono previsti nella convenzione investimenti obbligatori sul gioco responsabile“.

“Molti di questi investimenti, su nostre direttive, vengono convogliati in attività di ricerca sul gioco responsabile. I prodotti devono andare sempre di più verso lo svago, l’intrattenimento puro, evitando qualsiasi forma di compulsività. Lo studio della Doxa sui comportamenti dei giocatori è originale perché tratta dell’orientamento spontaneo del giocatore verso comportamenti sani”.

“Al di là delle restrizioni normative, l’approccio verso il gioco deve avvenire sempre in maniera responsabile. La legge delega ci ha dato lo spunto per nuove modalità per usufruire del gioco. E sono importanti anche le caratteristiche dei nuovi apparecchi che potranno aiutare a prevenire comportamenti sbagliati, come sessioni di gioco troppo lunghe”. sb/AGIMEG