L’impegno profuso dal settore delle lotterie in Europa in iniziative sociali è stato ancora una volta molto importante. Questo quanto riportato dall’ultimo “Rapporto sul settore delle lotterie in Europa” di European Lotteries. Nello specifico, sono stati generati fondi per il bene pubblico attraverso giochi online sicuri e responsabili. Le iniziative sociali e le “buone cause” hanno beneficiato della donazione di 22 miliardi di euro da parte dei membri delle lotterie europee. Le lotterie in Europa, dunque, continuano ad offrire un contributo sociale significativo.
La 18esima edizione del rapporto ha, dunque, messo nuovamente in primo piano l’importanza e il buono stato di salute del settore delle lotterie. Grazie al contributo significativo offerto dai membri delle lotterie europee alle comunità locali in tutto il Vecchio Continente, i fondi sono stati utilizzati per diversi progetti a tema sociale nel corso del 2023: dallo sport al patrimonio culturale, dalla salute all’istruzione per finire alle tasse per le tesorerie.
La presidente di European Lotteries, Romana Girandon, ha sottolineato questo impegno dichiarando: “Con oltre il 50% del Gross Gaming Revenue (GGR) reinvestito nella società, le lotterie europee restano fedeli alla loro missione: creare un impatto positivo sulla società garantendo al contempo pratiche di gioco responsabili. Ancora una volta, l’EL e i suoi membri hanno messo il beneficio pubblico al primo posto, mantenendo il loro impegno di lunga data verso la società”.
Un altro dato importante è rappresentato dall’aumento del 5% rispetto al 2022 dei dipendenti a tempo pieno (quasi 54.000). Inoltre, il segmento di gioco più grande è costituito dai giochi basati sul sorteggio (DBG), che hanno registrato una crescita del 2,1% rispetto al 2022. Seguono i giochi istantanei (+6,5%). A queste categorie se ne sono aggiunte altre rappresentate dalle scommesse sportive e altri giochi in rapida espansione. Le vendite online hanno registrato una crescita del 14% nel 2023, grazie all’utilizzo dei dispositivi mobile e alla continua digitalizzazione. Il canale di vendita preferenziale e dominante rimane comunque quello del commercio al dettaglio.
Le vendite totali delle tre principali categorie di “lotterie” da parte di tutti i membri dell’European Lotteries hanno raggiunto i 97,8 miliardi di euro nel 2023, registrando un aumento del 4,5% rispetto al 2022 e del 24,9% rispetto al 2019.
Nel 2023, 67 membri dell’EL hanno riportato un GGR totale (Gross Gaming Revenue) per tutte le categorie di gioco pari a 43,6 miliardi di euro, con un incremento del 4,1% rispetto al 2022 e del 7,6% rispetto al 2019.
La più grande categoria di lotterie è rappresentata dai Giochi a estrazione, con brand come Lotto, EuroMillions, Eurojackpot e Joker. Questa categoria, offerta da 57 membri dell’EL, ha generato un GGR di 20,1 miliardi di euro nel 2023, rappresentando il 50,9% del GGR totale.
I Giochi Istantanei, la seconda categoria più grande, sono stati offerti da 54 membri dell’EL in 32 Paesi, generando un GGR di 9,2 miliardi di euro nel 2023, pari al 23,3% del GGR totale. Questa categoria ha registrato una crescita del 6,8% rispetto al 2022 e, rispetto al periodo pre-Covid del 2019, è cresciuta del 24,9%.
La crescita del settore online è proseguita anche nel 2023. I membri dell’EL (50 hanno riportato dati per questa categoria) hanno generato un GGR online di 5,3 miliardi di euro nel 2023, rappresentando il 12,3% del GGR totale. Rispetto al 2022, si è registrata una crescita del 13,8%, mentre nel periodo 2019-2023 il settore ha evidenziato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 19,0%. sp/AGIMEG