Dopo aver rimontato l’Albania, l’Italia di Luciano Spalletti si prepara ad affrontare la squadra più forte e temibile del suo girone. Gli azzurri avranno in sequenza le sfide alla Spagna e alla Croazia, che possono determinare il nostro destino: basta una vittoria in due gare per centrare gli ottavi di finale. Dopo aver concretizzato poco al debutto, Frattesi e compagni sono chiamati alla prova del nove per le loro ambizioni ad Euro2024.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE ALLA PARTITA
La Spagna aveva ottenuto delle vittorie agevoli in amichevole e non si è smentita, travolgendo la Croazia con un perentorio uno-due: Morata e Fabian Ruiz hanno incamminato la partita alla mezz’ora, Lamine Yamal ha incantato e Carvajal ha chiuso i giochi nella ripresa. Tris per le Furie Rosse e clean sheet per Unai Simon.
Di fronte ci sarà quell’Italia che ha sconfitto 2-1 al debutto l’Albania, risollevandosi dalle proprie ceneri dopo l’erroraccio di Dimarco in avvio. Bastoni e Barella hanno lanciato gli azzurri verso il successo, blindato dalla parata di Donnarumma al 91’. Una bella Italia, che ha evidenziato due problemi: concretizza poco il gioco e soffre le ripartenze.
IL PUNTO SULLA SPAGNA
La Spagna era arrivata a questi Europei con le stimmate della co-favorita insieme a Inghilterra e Francia, ed ha dimostrato di poter essere una delle serissime candidate per conquistare il titolo e sollevare la coppa di Euro2024. Rodri comanda il centrocampo, Morata (infortunato) è in condizione e Lamine Yamal incendia la corsia offensiva.
Il gioiellino del Barça, giocatore più giovane di sempre nella storia degli Europei, ha trascinato i suoi a meno di 17 anni contro la Croazia e vorrà ripetersi. Con una vittoria contro l’Italia, la Spagna sarebbe già sicuramente prima e potrebbe fare turnover con l’Albania nel turno conclusivo.
IL PUNTO SULL’ITALIA
Luciano Spalletti ha risollevato l’Italia dalle macerie della non qualificazione ai Mondiali, facendole superare l’Ucraina e centrando l’accesso a Euro2024, ed ha osato contro l’Albania. Dopo aver provato a lungo la difesa a tre, facendo scelte di rosa in tal senso, è tornato al 4-2-3-1. Una mossa che ha pagato e potrebbe indirizzarne le scelte anche contro la Spagna.
Bastoni e Barella, monumentale e migliore in campo, hanno incendiato il campo e hanno trascinato una Nazionale che si appoggia al blocco-Inter (quattro titolari) ed ha ritrovato un ottimo Chiesa. È nata così la vittoria in rimonta per 2-1 sull’Albania, pericolosa solo al 91’ dopo la rete-lampo di Bajrami. Un gol, quello propiziato dall’errore di Dimarco, che per fortuna non è costato caro.
PROBABILI FORMAZIONI
Alvaro Morata e Rodri erano usciti acciaccati dalla sfida alla Croazia ma, come hanno confermato i diretti interessati, entrambi dovrebbero esserci contro l’Italia. Aria di conferma in blocco per l’undici visto contro la Croazia. Unai Simon in porta, Carvajal e Cucurella esterni con Nacho-Le Normand centrali, Rodri con Pedri e Fabian, Yamal e Nico Williams ai lati di Morata.
Viaggia verso la conferma dell’assetto visto contro l’Albania anche Luciano Spalletti, che potrebbe effettuare un paio di cambi ad hoc per questa sfida. Risulta difficile ipotizzare il bis per il duo Calafiori-Bastoni, contro giocatori rapidi come Yamal e Williams. Si potrebbe optare per un difensore come Buongiorno, che andrebbe ad affiancare il nerazzurro, e per Darmian a destra. Per il resto, nove undicesimi dovrebbero essere identici alla formazione del debutto.
SPAGNA (4-3-3) – Unai Simon; Carvajal, Nacho, Le Normand, Cucurella; Pedri, Rodri, Fabian Ruiz; Yamal, Morata, Nico Williams.
ITALIA (4-2-3-1) – Donnarumma; Darmian, Buongiorno, Bastoni, Dimarco; Jorginho, Barella; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Scamacca.
PRONOSTICO E CONSIGLI GIOCATA
Escludendo la vittoria ai rigori nelle semifinali degli scorsi Europei, l’Italia ha sconfitto solo due volte la Spagna nell’ultimo decennio: in amichevole nel 2014 (1-0) e ad Euro2016 (2-0). Gli ultimi risultati sorridono alle Furie Rosse, due volte vincenti per 2-1 in Nations League.
Yamal e compagni sembrano avere qualcosa in più degli azzurri, ma i tipster di Netwin puntano sull’X quotato 3.30, un risultato che riaprirebbe i giochi-qualificazione anche per l’eventuale vincente di Croazia-Albania. Si giocherà conoscendo il risultato di quella gara, questo potrebbe dare un vantaggio.