Speciale Agimeg: ecco come il mondo del gioco in Italia ed in Europa ha dato il suo contributo alla lotta contro il Coronavirus

Nella pandemia globale causata dal Covid-19, il settore del gioco legale ha dato il proprio importante contributo per sostenere iniziative a favore dei cittadini. Sono state molte le iniziative intraprese dai membri di European Lotteries (EL), che hanno attivamente sostenuto nell’emergenza coronavirus le comunità in cui operano.
In Austria, la lotteria ha sostenuto gli sforzi del governo federale per fermare il coronavirus lanciando l’iniziativa wirtragenmaske.at (“indossiamo le mascherine”), attraverso cui lotterie austriache e casinò austriaci hanno voluto sensibilizzare la popolazione sull’importanza di indossare le mascherine per prevenire il contagio.
In Repubblica Ceca, per diverse settimane i dipendenti Sazka si sono offerti volontari, offrendo cibo e molti altri prodotti di base alle persone in difficoltà durante la crisi di Covid-19. Sazka inoltre ha effettuato una donazione finanziaria alla fondazione “Podane Ruce” (“Given Hands”): l’azienda ha messo a disposizione automobili ed autisti per distribuire cibo e prodotti sanitari agli anziani e ai più bisognosi.
In Francia la Francaise des Jeux ha firmato un accordo aziendale che consente ai dipendenti di donare tempo libero per ridurre i costi e supportare gli ospedali. Queste iniziative hanno raccolto rispettivamente 400.000 e 300.000 euro. Inoltre la FDJ ha elargito una donazione di 1 milione di euro all’alleanza “Tous unis contre le virus”, che è stata lanciata dalla Fondation de France in associazione con l’Istituto Pasteur e l’assistenza pubblica – Ospedali di Parigi, al fine di frenare la diffusione del COVID-19. La FDJ Corporate Foundation ha poi risposto a una chiamata della Secours Populaire Français con una donazione di 200.000 euro. Questa organizzazione di beneficenza ha infatti bisogno di mantenere l’assistenza che fornisce ai più vulnerabili, in particolare fornendo forniture essenziali quotidiane agli anziani nelle loro case.
In Macedonia la Croce Rossa, con il sostegno finanziario della Lotteria della Macedonia, fornirà aiuti umanitari a persone vulnerabili e anziane. La donazione della Lotteria di Stato equivale a 7 milioni di euro, che verranno utilizzati per acquistare prodotti per l’igiene come gel disinfettante per le mani, disinfettante per la casa, salviettine umidificate antibatteriche, nonché mascherine e guanti.

In Germania aiuti alla famiglie, alla sanità ed al sostegno delle attività culturali

In Germania la lotteria della Baviera, la Staatliche Lotterieverwaltung ha messo insieme un pacchetto di aiuti da 3,5 milioni di euro per i suoi operatori che hanno incontrato difficoltà a causa della crisi. Questo fondo di solidarietà ha lo scopo di aiutare gli operatori a resistere meglio alle difficili condizioni economiche. Sempre in Germania, il Lotto Brandenburg sostiene “Hilfe für Familien in Not” (“Aiuto per le famiglie bisognose”), una Fondazione specializzata nel sostegno finanziario alle famiglie bisognose e alle future mamme. Saranno 17 le associazioni senza scopo di lucro nel land Sassonia-Anhalt colpite da COVID-19 che riceveranno donazioni finanziarie dal Fondo di aiuti del Lotto. Sono già stati assegnati oltre centomila euro, ma il fondo conta su oltre 1 milione di euro disponibile. Infine il Westlotto distribuisce il 40% dei suoi ricavi ai club sportivi e alle palestre nel Nord Reno-Westfalia che organizzano lezioni di ginnastica online. Westlotto sostiene la Croce Rossa del Nord Reno-Westfalia e ha condotto una campagna per promuovere l’uso di mascherine protettive. Westlotto mira infine a sostenere gli artisti e allo stesso tempo contribuire alla conservazione delle opere artistiche e culturali nel Nord Reno-Westfalia in modo che possano essere godute appieno una volta passata la crisi.
In Grecia la Opap sostiene attivamente il sistema sanitario pubblico attraverso la ristrutturazione dell’ospedale pediatrico, la fornitura di materiali sanitari essenziali e i contenuti social media finalizzati al messaggio “Stay Home”.
In Irlanda la lotteria ha devoluto 16 milioni di euro di premi non riscossi a favore delle ‘good causes’ da utilizzare per sostenere il settore sanitario negli sforzi contro il COVID-19.

Nonostante la chiusura di tutte le sale, l’Italia del gioco legale non ha fatto mancare il proprio sostegno

In Italia la situazione non è certo favorevole per le imprese di gioco, che da quasi 3 mesi sono chiuse. Nonostante questo però, le aziende italiane che si occupano di gioco legale hanno dato l’ennesima prova della grande attenzione per la situazione riguardante l’emergenza sanitaria. Sisal ha immediatamente attivato una campagna di raccolta fondi a favore della “Protezione civile” attraverso la sua rete di vendita. Sono state inoltre eseguite donazioni volontarie alla “Protezione Civile”, alle organizzazioni di beneficenza e agli ospedali della regione Lombardia, la più colpita dal coronavirus. Anche se non aderenti a European Lotteries, nel nostro Paese si segnalano anche altre iniziative a favore della raccolta fondi per combattere il covid, come quella messa in piedi da Astro per l’individuazione di un vaccino in grado di prevenire l’infezione, per la quale sono stati raccolti finora quasi 200 mila euro (la campagna andrà avanti per altri due mesi), che saranno destinati all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS (INMI) e alla società ReiThera S.r.l.. Anche BetItaly è sceso in campo con la campagna di solidarietà “Ci mettiamo in gioco l’Italia”, per raccogliere fondi da destinare alle persone in prima linea in questo momento di difficoltà.
Anche le tabaccherie, la cui rete è diffusa su tutto il territorio nazionale, in prima linea contro il coronavirus. Dopo la firma del protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario per il Covid-19 Arcuri e la Federazione Italiana Tabaccai, infatti, è iniziata nelle tabaccherie associate alla FIT la distribuzione delle mascherine chirurgiche certificate che grazie all’intesa sottoscritta saranno esenti da IVA ed in vendita al prezzo di 0,50 centesimi l’una, un contributo di fondamentale importanza per la comunità.
In Polonia il totalizzatore Sportowy, facente parte di EL, è stato coinvolto in una campagna a livello nazionale # MilionySposobówNaNudę (Milioni di modi per combattere la noia) che coinvolge celebrità, atleti e influencer che promuovono la permanenza a casa durante la pandemia. Il sito Web offre tutorial, ricette e altre fonti di ispirazione con mille modi di trascorrere il tempo al chiuso. Totalizator Sportowy ha donato inoltre 90 mezzi agli ospedali che necessitano urgentemente di trasporto. I veicoli vengono utilizzati per trasportare dispositivi e alimenti al personale che lavora negli ospedali con pazienti affetti da COVID-19. L’iniziativa è stata realizzata in coordinamento con il Ministero delle risorse statali polacco e il Ministero della sanità. Totalizator Sportowy ha inoltre fatto una donazione di 880.000 euro tramite la Fondazione LOTTO Halina Konopacka per aiutare il settore sanitario nella lotta contro COVID-19. Il finanziamento è stato inviato a sei ospedali in Polonia e a un Istituto di ricerca che effettua test di laboratorio contro il coronavirus. Il consiglio di amministrazione dell’azienda ha deciso di trasferire alla causa il 10% delle vendite online di tutte le scommesse e i biglietti della lotteria effettuati sul sito lotto.pl. Le risorse coprono e continueranno a coprire i costi delle attrezzature mediche tra cui i dispositivi medici (tute, grembiuli, maschere, caschi, occhiali di sicurezza), cardiomonitor, macchine ad ultrasuoni, respiratori, defibrillatori, holter, depuratori d’aria al plasma, dispositivi di disinfezione e ambulanze specializzate. A inizio maggio il sostegno economico ammontava a 680.000 € ed è in costante crescita.
In Portogallo la Santa Casa da Misericordia de Lisboa ha prodotto una serie di video lanciati per mostrare come la loro missione non si ferma durante Covid-19. Con lo slogan “Somos a Casa de Milhares de Portugueses” (“Siamo una casa per migliaia di portoghesi”), SCML mostra come continuano a prendersi cura di coloro che ne hanno più bisogno.
In Slovacchia la Lotteria ha approvato donazioni finanziarie per l’acquisto di dispositivi medici come i nebulizzatori usati sia per i pazienti ventilati che per quelli che respirano spontaneamente. Gli ospedali riceveranno nebulizzatori per un valore superiore a 50.000 euro.

Da Spagna ed Inghilterra aiuti alle categorie più deboli

In Spagna la ONCE ha lanciato un’iniziativa per stimolare gli studenti non vedenti e ipovedenti ad essere consapevoli dell’importanza del distanziamento sociale e dell’uso delle mascherine. Lo fanno chiedendo ai loro allievi di registrarsi sui loro telefoni cellulari, vestiti da membri dei supereroi della pattuglia dell’ONCE che combattono il coronavirus. ONCE sostiene anche la Fondazione “La Caixa”, che sta raccogliendo fondi per sostenere le banche alimentari in Spagna durante la crisi. Il progetto ha già raccolto oltre 1 milione di euro. Il personale di volontariato della Fondazione ONCE è aumentato del 120% dall’inizio del lockdown in Spagna. Finora, 781 volontari sono stati coinvolti nel sostenere le persone con disabilità.
In Svizzera la Loterie Romande sostiene la Fondation Mère Sofia che aiuta le persone bisognose durante l’epidemia di COVID-19 servendo 700 pasti al giorno, oltre a sostenere la Fondazione Perceval che concentra i suoi sforzi sulla scolarizzazione e sulla formazione di bambini e adulti con disabilità.
In UK la Camelot ha fatto donazioni aziendali per un totale 220 mila euro a vari istituiti per aiutare i bisognosi. Lo scorso 28 aprile la società ha inoltre annunciato che destinerà 670 milioni di euro del suo fondo di assistenza ad enti di beneficenza e organizzazioni colpite dall’impatto senza precedenti dell’epidemia di COVID-19. Il finanziamento sarà destinato a iniziative incentrate sulla lotta alla solitudine e all’isolamento, fornendo assistenza agli anziani, offrendo sostegno per la salute fisica e mentale nella comunità, nonché per le arti, il patrimonio, l’istruzione, i progetti ambientali e i settori sportivi.
Infine The National Lottery Heritage Fund (TNL) ha istituito un fondo di emergenza da 56 milioni di euro per i siti del patrimonio britannico. Arts Council England ha annunciato un pacchetto di sostegno di emergenza da 180 milioni di euro per aiutare il settore culturale. Sport England, finanziato dal governo britannico e TNL, sta mettendo a disposizione 220 milioni di euro di finanziamenti per aiutare il settore dello sport. cr/AGIMEG