Cardia (pres. Acadi): “Settore del gioco importante anche per il welfare in Italia”

Geronimo Cardia, presidente dell’associazione Acadi, intervistato da “Il Messaggero” ha sottolineato l’importanza del settore del gioco per l’economia italiana poiché contribuisce a generare crescita del PIL, occupazione, benessere sociale e finanzia la sanità pubblica.

“Nel 2022, a fronte di una raccolta di 136 miliardi di euro, il totale delle somme spese dai cittadini (tra raccolta e vincite) è stata pari a 20,3 miliardi di euro. Il ché si traduce in un gettito erariale derivante dal gioco regolamentato di 11,2 miliardi di euro (elaborazione su dati ADM), generato per il 91% dal settore del retail. Appare quindi un dato oggettivo quanto il comparto del gioco pubblico sia un settore strategico per l’economia del nostro Paese, che contribuisce in modo significativo alla crescita del PIL, all’occupazione, al benessere sociale e alla sanità pubblica”. E’ quanto ha dichiarato il presidente dell’associazione Acadi, Geronimo Cardia.

Cardia ha indicato la questione territoriale come uno dei principali problemi del comparto e ritiene che essa “dovrà trovare necessariamente una soluzione nel riordino del comparto previsto nella Delega al Governo per la riforma fiscale. La presenza sul territorio dei diversi prodotti di gioco ad oggi è messa in discussione da leggi regionali e provinciali che prevedono distanziometri espulsivi che rendono non insediabile la quasi totalità del territorio. Sono stati promossi diversi tentativi di riordino nel tempo, ma ad oggi nessuno di essi è stato portato a compimento. Il riordino previsto nella Delega al Governo per la riforma fiscale non può prescindere da una distribuzione equilibrata tra rete specializzata e rete generalista”.

Sui benefici che il sistema paese ricava dal gioco pubblico ha dichiarato: “Guardando al solo aspetto economico, il comparto del Gioco Pubblico ha un impatto importante sulle grandezze economiche, fiscali e occupazionali del nostro Paese. Come detto, porta ed emersione di circa 11 miliardi di gettito erariale che, ricordiamo, deriva da un’attività che altrimenti verrebbe comunque soddisfatta dall’offerta illegale, vista la domanda di gioco che di fatto esiste. Al gettito erariale, va aggiunta la contribuzione fiscale e previdenziale delle aziende del comparto che è stata valutata in 2,5 miliardi di euro. La ricchezza complessiva generata dal comparto del gioco pubblico nel 2022 è stata stimata in 10,440 miliardi. Sotto un altro aspetto, ci preme evidenziare il Fondo per il gioco d’azzardo gestito dal Ministero della Salute che prevede l’erogazione di 50 milioni di euro in favore delle Regioni per prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione per il disturbo da gioco d’azzardo. Sul punto riteniamo che possa essere valutato un sistema di contribuzione ancora più articolato, anche prevedendo una parte maggiore del gettito erariale derivante dal gioco, ma senza ulteriori aumenti di tassazione che hanno già messo in difficoltà il sistema. È chiaro quindi il valore che rappresenta questo indotto a livello di welfare e l’iniezione di denaro che va a finanziare la spesa pubblica e molti strumenti di protezione sociale che altrimenti sarebbero privi di risorse adeguate.

Infine, Cardia sottolinea l’importanza del comparto anche dal punto di vista occupazionale: “La stima è di 150.000 occupati, di cui: oltre 140.000 solo nel canale retail; oltre 40.000 nel settore distributivo degli Apparecchi; diverse migliaia garantiscono i servizi concessori, tecnologici e distributivi per questa filiera”. lp/AGIMEG