Il Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, dispone che il Ministro per la solidarietà sociale, anche sulla base dei dati allo scopo acquisiti dalle regioni, presenti entro il 30 giugno di ciascun anno una relazione al Parlamento sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia.
La Relazione, tra i vari aspetti, prende “in considerazione l’evoluzione di nuove dipendenze e di comportamenti a rischio, anche legati all’accesso a Internet o al suo abuso, e lo sviluppo di fenomeni quali il cyberbullismo, il gaming, le Internet challenge, il ritiro sociale volontario (hikikomori). In particolare, nel 2023 oltre 1 milione e 100mila giovani, equivalente al 45% della popolazione studentesca (soprattutto ragazze), riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo e 610mila di ghosting. In forte crescita risulta il gioco d’azzardo, anche on line. In particolare, gli studenti con un profilo di gioco “problematico” sono quasi raddoppiati nel 2023 rispetto al 2022 e raggiungono i valori più elevati mai osservati dal 2008”.
Lo riporta il Dossier di monitoraggio e controllo sulle relazioni da obbligo di legge pubblicato alla Camera. cdn/AGIMEG