Rosenberg (Blackstone): “Dopo il Covid il settore del gioco è cambiato, dobbiamo adeguarci a un nuovo tipo di clientela”. Saraf (JP Morgan): “Nel gaming ottime opportunità di business”

Dai nostri inviati a Londra – “I cambiamenti nell’industria del gioco sono stati strabilianti. Nessun altro settore si è evoluto così tanto. Da questo punto di vista i regolatori alcune volte hanno causato dei ritardi con legislazioni non adeguate alle condizioni del mercato. Il Covid, a mio avviso, è stato un ulteriore fattore che ha fatto accelerare il settore del gioco”. È quanto ha detto il Senior Advisor di Blackstone, Adam Rosenberg, durante il panel “Moving the dial with Financial Security” alla ICE Vox di Londra.

“La JP Morgan che entra nel settore del gioco non solo come investitore, ma anche come partner, rappresenta bene la misura in cui il comparto sta crescendo anche sotto l’aspetto finanziario. In America ci sono casinò terrestri che in modo pionieristico accettano anche i pagamenti cashless, questo sta avvenendo in particolar modo a Las Vegas”.

Il Covid ha modificato il modo di interagire delle persone e quindi anche i casinò stanno cercando il modo per attirare sempre nuova clientela con i metodi e le tecnologie più all’avanguardia dei nostri tempi. Durante il Covid i casinò erano chiusi, ma sono state tra le prime attività di intrattenimento a riaprire. All’inizio abbiamo notato un ritorno lento, poi c’è stato un cambiamento delle richieste degli utenti ed è interessante vedere l’evoluzione del settore in questo senso”.

E’ intervenuto poi anche Sanjay Saraf, managing director – global head of eCommerce and marketplaces di JP Morgan Chase: “La prima volta che ho parlato di gaming in JP Morgan non ho avuto buoni riscontri, adesso ci troviamo a investire in questo sistema e in questa industria. Come banca siamo molto controllati e abbiamo una regolamentazione molto forte, e questo ci accomuna con il settore del gaming. C’era l’idea che fosse un settore rischioso, ma in realtà adesso le cose sono cambiate. Siamo finanziatori e partner nella crescita del mercato del gioco”.

“Noi lavoriamo con casinò e tante realtà nel mondo del gaming, è un’industria solida e in costante crescita con ottime opportunità di business – ha proseguito Saraf – Dobbiamo garantire la sicurezza finanziaria dei consumatori e dei clienti, oltre che la protezione dei dati personali. I pagamenti digitali aiutano a controllare meglio i flussi di denaro e a combattere il riciclaggio di denaro, l’utilizzo dei dati ci aiuta a proteggere i giocatori e i clienti”. ac-lb/AGIMEG