Bgame S.p.A. Società Benefit raggiunge un importante traguardo nel proprio percorso di crescita e consolidamento: ha ottenuto cinque prestigiose certificazioni ISO, conferma tangibile di un impegno costante verso la qualità, la sicurezza, la sostenibilità e la responsabilità sociale.
Un “pokerissimo” di riconoscimenti che non rappresenta solo un risultato tecnico, ma l’affermazione di una visione aziendale fondata su valori concreti, radicati nel DNA di Bgame come Società Benefit. Un modello imprenditoriale che coniuga competitività e impatto positivo, innovazione e rispetto dell’ambiente, governance e trasparenza.
Le cinque certificazioni ISO ottenute da Bgame:
-
ISO 9001 – Gestione per la qualità: efficienza dei processi e attenzione al cliente
-
ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle informazioni: protezione dei dati e continuità operativa
-
ISO 26000 – Responsabilità sociale d’impresa (linea guida): etica, inclusione, integrità
-
ISO 50001 – Gestione dell’energia: riduzione dei consumi e sostenibilità energetica
-
ISO 14001 – Gestione ambientale: tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento
Un sistema di gestione integrato e trasparente
Bgame ha scelto di costruire un sistema di gestione integrato che abbraccia tutti gli aspetti fondamentali della vita aziendale: qualità, ambiente, sicurezza informatica, uso consapevole delle risorse ed etica d’impresa.
Ogni certificazione è il frutto di un percorso partecipativo e condiviso, che coinvolge l’intera organizzazione e si traduce in pratiche quotidiane coerenti con la mission sociale e ambientale dell’azienda.
“Benefit per scelta. Responsabili per natura”
Non è soltanto un claim, ma il principio ispiratore delle azioni e delle strategie di Bgame. Una dichiarazione di identità che guida ogni scelta verso un impatto positivo, misurabile e duraturo.
Un punto di arrivo. E un nuovo punto di partenza
Il conseguimento di queste cinque certificazioni rappresenta per Bgame non solo una meta raggiunta, ma un punto di ripartenza verso mete ancora più ambiziose: continuare a fare un’economia più equa, inclusiva e sostenibile, dove l’impresa diventa motore di innovazione al servizio delle persone, delle comunità e il pianeta. lp/AGIMEG