Betsson: nel 2024 ricavi per 1,1 miliardi di euro. Lindwall (Ceo e pres.): “E’ stato il miglior anno della storia del gruppo”

Betsson ha registrato un 2024 da record, consolidando la propria posizione tra i leader globali nel settore del gaming e delle scommesse online. Il gruppo ha riportato ricavi pari a 1.1 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto all’anno precedente e una crescita organica del 41%. Anche la redditività ha segnato un miglioramento significativo: l’EBITDA è aumentato del 20%, raggiungendo i 316 milioni di euro, con un margine del 28,6%, mentre l’EBIT ha toccato quota 256,7 milioni di euro (+22%), con un margine del 23,2%. L’utile netto è stato di 183,7 milioni di euro, con un utile per azione di 1,32 euro.

Il flusso di cassa operativo ha mostrato una crescita robusta, attestandosi a 272,9 milioni di euro, rispetto ai 230,4 milioni dell’anno precedente. In virtù di questi risultati, il Consiglio di Amministrazione ha proposto un dividendo ordinario di 0,657 euro per azione e un dividendo straordinario di 0,10 euro per azione.

Per quanto riguarda il quarto trimestre è stato confermato il trend positivo, con un aumento dei ricavi del 22% che ha permesso a Betsson di superare i 300 milioni di euro in un singolo trimestre per la prima volta. Anche l’EBIT ha registrato un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Commentando i risultati, il CEO e Presidente di Betsson, Pontus Lindwall, ha sottolineato come il 2024 sia stato “l’anno migliore di sempre per Betsson”, grazie a una crescita sostenuta, un aumento della redditività e investimenti strategici coerenti con gli obiettivi a lungo termine dell’azienda.

Abbiamo superato per la prima volta il miliardo di euro di ricavi annuali, con una crescita del 17% rispetto all’anno precedente. Allo stesso tempo, il margine EBIT ha superato il 23% grazie al nostro modello di business scalabile e al continuo controllo dei costi”, ha dichiarato Lindwall.

L’espansione geografica ha giocato un ruolo chiave nella crescita di Betsson, in particolare nelle regioni dell’America Latina e dell’Europa Centrale e Orientale, nonché dell’Asia Centrale (CEECA). “Abbiamo costruito una posizione solida in diversi mercati chiave grazie alla nostra esperienza nel gioco online e alla nostra tecnologia proprietaria per sportsbook e casinò”, ha aggiunto il CEO.

Il fatturato relativo agli utenti in Europa occidentale è stato di 52,7 milioni di euro, con un aumento del 26,3%. La regione quindi ha registrato un aumento dei ricavi sia rispetto al periodo corrispondente dell’anno scorso sia rispetto al trimestre precedente. L’Italia continua a svilupparsi positivamente e ha riportato un ricavo record nel quarto trimestre. La crescita è trainata da nuovi massimi storici sia per i depositi che per il volume di gioco. L’aumento dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è principalmente dovuto al prodotto casinò. Il segmento delle scommesse sportive ha registrato un aumento dell’attività e dei ricavi sia rispetto al periodo corrispondente dell’anno scorso sia rispetto al trimestre precedente.
L’operatore ha poi posto l’attenzione anche sulle nuove regolazioni per il gioco online in Italia: “L’ente regolatore italiano ADM ha pubblicato il bando per le nuove concessioni di gioco online in Italia il 18 dicembre 2024. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 maggio 2025. Il costo di ciascuna licenza, valida per nove anni, è stato stabilito in 7 milioni di euro. Il pagamento della quota può avvenire in due rate: 4 milioni di euro al momento dell’assegnazione e 3 milioni di euro al lancio delle operazioni, che deve avvenire entro sei mesi dal rilascio della concessione. Le licenze esistenti, che sarebbero dovute scadere il 31 dicembre 2024, sono state prorogate fino al 17 settembre 2025“. ac/AGIMEG