L’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli (ADM), è in prima linea per la tutela dei consumatori e assicura il massimo impegno per la sicurezza e la conformità dei prodotti che entrano nel mercato dell’Unione Europea (UE).
A tale scopo, ADM ha siglato nel 2019 una Convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico per rafforzare la vigilanza sull’importazione di alcune categorie di prodotti potenzialmente lesivi della salute e la sicurezza dei consumatori, in quanto sospettati di non possedere i requisiti di sicurezza e/o di violare le regole relative alla marcatura CE.
Nello specifico settore dei giocattoli, al fine di accertare l’eventuale presenza di metalli pesanti e ftalati ovvero di parti taglienti o sporgenti, tali da comportare rischi chimici, da soffocamento e più in generale danni fisici per i bambini, i Laboratori Chimici ADM di Livorno e Napoli dalla metà del mese di agosto 2020 al mese di maggio 2022 hanno analizzato un totale di 538 campioni 111 dei quali sono risultati non conformi, con un tasso di positività di circa il 21%.
Nei settori dei giocattoli elettrici, prodotti elettrici e Dispositivi di Protezione Individuale, ADM si è avvalsa, invece, della collaborazione di Organismi esterni, specializzati nelle singole categorie merceologiche, con i quali sono state siglate specifiche Convenzioni per l’effettuazione delle prove di laboratorio. In questi settori, sono stati ad oggi analizzati un totale di 81 campioni, dei quali ben 61 sono risultati non conformi, con una percentuale di positività di circa il 75%.
L’attività di presidio, coordinata dalla Direzione Dogane, proseguirà a dimostrazione della sempre viva attenzione di ADM nei confronti della tutela dei consumatori. ADM continuerà nella sua missione di contrastare l’introduzione nell’Unione Europea di merci pericolose per la salute e/o la sicurezza dei cittadini.