ADM, i cento anni dei Testi Unici Accise. Storia e modernizzazione delle “Imposte di Fabbricazione”

Le imposte di fabbricazione hanno avuto un ruolo cruciale nella storia economica, strettamente legate alla produzione industriale, riflettendo l’evoluzione del sistema tributario. Questo sistema è stato formalmente istituzionalizzato nel luglio 1924 con l’introduzione di testi unici che disciplinavano le imposte su prodotti come alcole, birra, caffè, energia elettrica e zucchero da barbabietola. A differenza di un corpus juris unico, ogni prodotto era tassato indipendentemente dall’uso, con normative specifiche per ciascuna imposta, un principio mantenuto tutt’oggi. Comunica l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La necessità di una definizione uniforme per l’imposta, che colpisse specifiche produzioni e consumi gravando sulla quantità dei beni, è emersa con la creazione del mercato unico interno della Comunità Europea. Il processo di armonizzazione delle accise, iniziato nel 1992, ha riguardato alcole e bevande alcoliche, oli minerali, oggi prodotti energetici, tabacchi lavorati e, in seguito, energia elettrica.Agenzie delle Dogane

Questa armonizzazione mirava a eliminare le barriere commerciali tra i Paesi membri dell’UE, garantendo che le accise, a differenza dei dazi e dell’IVA all’importazione, andassero interamente nelle casse degli Stati membri.

Oggi, le accise continuano a essere un elemento cruciale per il sistema fiscale. La legge di delega per la riforma fiscale n.111/2023 introduce, tra gli altri: la revisione del sistema delle cauzioni per il pagamento delle accise, l’introduzione di un sistema di qualificazione basato sull’affidabilità e solvibilità dei contribuenti e la semplificazione della gestione delle vendite di prodotti del tabacco e succedanei.

In ogni caso, nonostante siano trascorsi 100 anni dall’istituzione nazionale delle imposte di fabbricazione e consumo e che il termine “Accisa”, risponda ad esigenze comunitarie di una definizione uniforme dello specifico settore di imposta, necessaria per la realizzazione del “Mercato unico interno”, la continuità con il passato è testimoniata dal nostro testo unico Accise – d. lgs. 26 ottobre 1995 n. 504 – che tuttora utilizza al suo interno, a partire dal preambolo, la dicitura “imposta di fabbricazione” e di “imposta sul consumo” in luogo di quella di “Accise”. cdn/AGIMEG