World Padel Tour, Valencia Open: oggi in campo le semifinali. Tutti i dettagli

Il World Padel Tour fa tappa a Valencia, con la Valencia Open che vede disputare oggi le semifinali e domani le finali maschile e femminile.

Questa mattina Ariana Sàanchez Fallada e Paula Josemarìa Martìn hanno battuto, nella prima semifinale femminile in programma, Lucía Sainz Pelegri e Aranzazu Osoro Ulrich per 6-4, 6-1.

E’ cominciata da pochi minuti invece la prima semifinale maschile: Juan Tello-Alejandro Ruiz contro Franco Stupaczuk-Martìn Di Nenno. Le quote di Eurobet vedono Stupaczuk-Di Nenno in vantaggio (1.20) rispetto agli avversari (4.00).

Nel pomeriggio sarà il turno della seconda semifinale femminile, Riera/Icardo – Triay/Ortega (con queste ultime in vantaggio nelle quote, 1.45 contro 2.50) e della seconda maschile, Coello/Tapia – Galan/Sanz. La vittoria di Coello/Tapia è dato a 1.10, mentre gli avversari a 5.75.

World Padel Tour

Il circuito professionistico di padel che conquista il mondo

Uno dei principali eventi nel calendario del padel è il World Padel Tour (WPT), un circuito professionistico che attira i migliori giocatori da ogni angolo del globo.

Il World Padel Tour è nato nel 2005 ed è cresciuto costantemente nel corso degli anni. Oggi, è considerato il principale torneo di padel al mondo, con oltre 20 tappe internazionali che si svolgono in diversi paesi. Questo circuito offre ai giocatori l’opportunità di competere a livello professionale e di guadagnare punti per la classifica mondiale.

Le tappe del World Padel Tour sono caratterizzate da una grande atmosfera e da un alto livello di gioco. I migliori giocatori del mondo si sfidano sul campo, offrendo agli spettatori emozionanti e avvincenti match. Ogni tappa è organizzata con grande cura, offrendo servizi di alta qualità per i giocatori e per il pubblico.

Il successo del World Padel Tour può essere attribuito a diversi fattori. Innanzitutto, il padel è uno sport molto divertente e accessibile, che può essere praticato da persone di tutte le età e di tutti i livelli di abilità. Inoltre, il circuito professionistico offre una piattaforma per i giocatori di padel di tutto il mondo per mostrare le loro abilità e competere al massimo livello.

In conclusione, il World Padel Tour ha contribuito notevolmente alla crescita del padel come sport a livello mondiale. Attraverso le sue tappe internazionali e l’alta competizione che vi si svolge, il circuito ha reso il padel accessibile a un pubblico sempre più vasto. Con la sua combinazione unica di adrenalina e spettacolo, il World Padel Tour continua a stupire e affascinare gli appassionati di questo sport in tutto il mondo.

Chi ha vinto più World Padel Tour?

Tabellone

Parlando di chi ha vinto più World Padel Tour, non possiamo non menzionare Fernando Belasteguín e Pablo Lima. Questa coppia argentina-brasiliana ha dominato la scena del padel negli ultimi anni, vincendo numerosi titoli e stabilendo un vero e proprio record nel circuito.

Belasteguín e Lima hanno formato una delle coppie più forti nella storia del padel. La loro compatibilità sul campo è eccezionale, con una grande coordinazione nei movimenti e una comprensione profonda delle strategie di gioco. Questo ha reso difficile per gli avversari trovare punti deboli nella loro tattica.

Fernando Belasteguín è considerato uno dei migliori giocatori nella storia del padel. Ha vinto il World Padel Tour per 16 volte, stabilendo un record assoluto. Il suo stile di gioco aggressivo e potente lo ha reso un avversario temibile per chiunque si trovi dalla parte opposta della rete.

Pablo Lima, d’altra parte, è conosciuto per la sua abilità tecnica e la sua precisione nei colpi. La sua esperienza nel tennis lo ha aiutato a sviluppare una grande varietà di colpi nel padel, rendendolo un giocatore molto imprevedibile per i suoi avversari.

Oltre a Belasteguín e Lima, ci sono anche altri giocatori che hanno ottenuto importanti successi nel World Padel Tour. Juan Martín Díaz, per esempio, ha vinto il circuito per 13 volte, mentre Paquito Navarro e Sanyo Gutiérrez hanno vinto diverse edizioni del torneo.

sb/AGIMEG