Oggi si è tenuta l’Assemblea degli Azionisti di Playtech dove l’argomento principale è stata la vendita di Snaitech a Flutter Entertainment.
“Come precedentemente annunciato, al completamento della Vendita (che è ancora soggetta ad approvazione regolamentare), il Gruppo riceverà un corrispettivo in contante pari a circa 2.300 milioni di euro. Il Gruppo aveva acquisito Snaitech nel 2018 per un valore d’impresa di 846 milioni di euro e, sommando la liquidità aggiuntiva che Playtech ha successivamente estratto da Snaitech, la Vendita rappresenta un ritorno di oltre tre volte l’investimento iniziale. Sotto la proprietà e la gestione attenta di Playtech, Snaitech ha accelerato la sua quota di mercato online e migliorato la sua offerta B2C nel settore retail. L’EBITDA rettificato di Snaitech è aumentato da 139,3 milioni di euro nell’anno chiuso al 31 dicembre 2017 a 256,1 milioni di euro nell’anno più recente, chiuso al 31 dicembre 2023. I termini di questo accordo sottolineano la reputazione della Società nel reperire opportunità interessanti, aggiungere valore ed eseguire operazioni ad alto valore. E’ quanto si legge nel messaggio inviato agli azionisti dal presidente di Playtech, Brian Mattingley.
Si prevede che una distribuzione sostanziale, compresa tra 1.700 milioni di euro e 1.800 milioni di euro, sarà effettuata al completamento della Vendita. Ciò equivale a circa £4,56 – £4,83 per azione Playtech e rappresenta circa l’85-90% del prezzo delle azioni non disturbato di £5,38 al 13 agosto 2024, data antecedente all’annuncio della Società di essere in trattative con Flutter riguardo alla Vendita. La distribuzione prevista rappresenta tra il 74% e il 78% del corrispettivo totale in contante derivante dalla Vendita e corrisponde quasi alla dimensione di tutti i dividendi speciali distribuiti dalle società quotate nel Regno Unito nel 2023.
Inoltre, vi è una notevole opportunità di ulteriori guadagni grazie al rinnovato focus del Gruppo, post-Vendita, come principale operatore globale B2B nel settore del gioco. Playtech intende rimborsare, al completamento della Vendita, l’importo residuo del suo bond da 350 milioni di euro con scadenza a marzo 2026, rafforzando significativamente il suo bilancio e ponendosi su una solida posizione finanziaria da cui eseguire un piano di crescita accelerata. Il modello di business semplificato e la strategia B2B focalizzata permetteranno al Gruppo Playtech di migliorare la propria tecnologia leader di mercato, posizionandosi per crescere ulteriormente nella propria base clienti ed espandere la propria quota di spesa con i clienti esistenti.
In questo contesto, diversi dei principali azionisti della Società (gli “Azionisti IU”), che detengono complessivamente circa il 34,38% del capitale sociale emesso della Società, ritengono importante che venga adottato un approccio rivisitato all’incentivazione. Gli Azionisti IU considerano fondamentale che questo nuovo approccio venga adottato per allinearsi meglio agli interessi degli azionisti Playtech nel loro complesso, incentivando i membri del team senior a guidare la crescita degli utili, migliorare la generazione di cassa e offrire ulteriori ritorni agli azionisti Playtech, oltre a fungere da strumento forte di fidelizzazione a lungo termine per il team senior altamente esperto della Società.
A tal proposito – conclude Mattingley, gli Azionisti IU hanno scritto alla Società esprimendo il loro supporto per la Vendita in concomitanza con l’implementazione di accordi di incentivazione in linea con quelli proposti in questo documento e, nella misura in cui fosse necessario o richiesto l’approvazione degli azionisti Playtech per implementare tali accordi, si sono impegnati irrevocabilmente a votare le loro azioni Playtech a favore delle relative risoluzioni in occasione dell’Assemblea Generale”. ac/AGIMEG