UIF: segnalazioni di operazioni sospette non rilevanti, ogni tre mesi la comunicazione ai segnalanti

La UIF – Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia – cambia la periodicità di trasmissione ai segnalanti dell’elenco delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ritenute “non rilevanti”, che passa da semestrale a trimestrale.

“La maggior frequenza degli invii consentirà ai segnalanti di disporre in maniera più tempestiva di informazioni utili al monitoraggio delle segnalazioni e all’affinamento del processo valutativo, ponendosi in continuità con le numerose attività volte al miglioramento della qualità del flusso segnaletico. Il primo invio con la nuova periodicità sarà effettuato entro il mese di ottobre 2024 e sarà relativo alle SOS analizzate nel primo trimestre 2024″, specifica in una nota.

Ricordiamo che tra i soggetti obbligati all’invio delle segnalazioni di operazioni sospette ci sono anche i prestatori di servizi di gioco. Si tratta di operatori di gioco online che offrono, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione, giochi, con vincite in denaro, su concessione dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli; operatori di gioco su rete fisica che offrono, anche attraverso distributori ed esercenti, a qualsiasi titolo contrattualizzati, giochi, con vincite in denaro, su concessione dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli; soggetti che gestiscono case da gioco. cdn/AGIMEG