Nell’ambito del XXVII Trofeo “Città di Siracusa” organizzato dall’A.S.A.S. – Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, nella mattinata di domenica 2 luglio, i numerosissimi veicoli partecipanti alla competizione sono stati esposti negli spazi del porto antistanti il palazzo della Dogana di Siracusa.
Nell’occasione, negli spazi doganali aperti al pubblico per l’evento, i funzionari ADM hanno illustrato ai visitatori le attività profuse dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella lotta alla contraffazione, in difesa del Made in Italy e a tutela del consumatore, anche sotto il profilo della salute pubblica.
Il fenomeno della contraffazione, ovvero della riproduzione illecita di un bene e la relativa commercializzazione in violazione di un diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, colpisce significativamente il sistema produttivo e rappresenta un moltiplicatore di illegalità.
Nel mondo del collezionismo di automobili d’epoca, dove il valore delle vetture storiche registra tassi di crescita paragonabili a quelli delle opere d’arte, i casi di contraffazione sono sempre più numerosi. I qualificati funzionari di ADM hanno fornito dettagliate informazioni circa l’impatto del fenomeno della contraffazione nella realtà socio-economica quale grave minaccia per le imprese, i consumatori e l’economia del nostro Paese, ledendo contemporaneamente la fede pubblica, l’ordine economico, la salute e la sicurezza dei consumatori.
Autorità locali, appassionati, collezionisti e semplici curiosi hanno partecipato numerosi all’evento, ammirando le autovetture esposte ed esprimendo vivo apprezzamento per l’iniziativa e grande interesse per l’attività istituzionale che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge quotidianamente nel territorio. lp/AGIMEG