In comune hanno le rotonde vittorie con l’ultima Juventus di Motta. Ora, Atalanta e Fiorentina si sfidano, ma al Franchi, nella trentesima giornata di Serie A. Sarà un incontro importante per entrambe: da questa partita dipenderà parte delle ambizioni delle due squadre. Quelle di Scudetto per Gasperini, scivolato a -6 dall’Inter dopo il ko per 2-0 al Gewiss contro Inzaghi, quelle di Europa e di Champions per Palladino, che ha scacciato via la crisi con il 3-0 rifilato proprio ai bianconeri. Servono però conferme per capire se potrà puntare al quarto posto del Bologna, a oggi lontano solo 5 punti.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE ALLA PARTITA
Se guardiamo all’immediato pre sosta, allora a questa partita arriva meglio la Fiorentina, che si ritrova a 48 punti e cioè a -5 dal Bologna che, in futuro, dovrà sfidare in serie Napoli, Atalanta e Inter. Insomma, la rimonta è possibile nonostante le numerose sconfitte arrivate prima del 3-0 alla Juventus. Al contrario, la Dea è reduce dallo 0-2 con l’Inter, ma in trasferta va molto meglio rispetto che in casa, dove nel 2025 non ha ancora vinto. Insomma, sarà una partita non facile da decifrare, con in aggiunta l’incognita della sosta che ha sì ridato energie alle due squadre, ma che è sempre un dilemma da risolvere dato che ci si allena comunque poco e si scende in campo a distanza di settimane.
IL PUNTO SULLA FIORENTINA
Seconda partita di fila in casa per la Fiorentina, che indubbiamente spera di replicare il 3-0 rifilato alla Juventus. L’Atalanta, però, è un’altra squadra in questo momento. In più, anche se non è un pensiero immediato, la Viola deve anche in futuro dirottare le sue energie sui quarti di finale di Conference League: il doppio impegno non è da sottovalutare per la squadra di Palladino, che però può contare su un Kean in grande spolvero come ha dimostrato la partita di Dortmund dell’Italia contro la Germania in Nations League.
IL PUNTO SULL’ATALANTA
Questa partita, invece, può mettere il punto esclamativo sulla stagione dell’Atalanta. Dopo la Fiorentina ci sarà ancora margine per lottare per lo Scudetto? O sarà meglio concentrarsi per mantenere la top 4 e garantirsi la prossima Champions? Prosegue il non facile calendario dell’Atalanta, che deve pure sfidare Bologna, Milan e Lazio nel mese di aprile. Insomma, Gasperini si gioca i suoi obiettivi proprio in questo mese molto particolare, che si concluderà con la partita contro il Lecce. E iniziare questo ciclo di partite senza il capocannoniere, vale a dire Retegui che prima della Germania si è fermato per un problema muscolare, non è proprio il massimo.
PROBABILI FORMAZIONI
La Fiorentina punta naturalmente su Gudmundsson e Kean: la rosa è tutta a disposizione, l’unico assente è Colpani. Probabile la conferma della squadra che ha battuto al Juventus. Senza Retegui, invece, Gasperini deve inventarsi la prima punta: potrebbe essere uno tra Lookman e De Ketelaere, visto che Pasalic sarà a centrocampo per rimediare all’assenza di Ederson, espulso contro l’Inter.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, Pasalic, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Brescianini; Lookman.
PRONOSTICO E CONSIGLI GIOCATA
Partita di difficile lettura, quella del Franchi. Si affrontano due squadre che segnano tanto ma che concedono, per questo i tipster di Netwin pensano ad un match ricco di gol. Spazio, allora, all’Over 2.5 quotato a 1.86 ma chi vuole può anche puntare ancora più in alto e pensare all’Over 3.5 quotato a 3.05. In ogni caso, suggeriscono la vittoria dell’Atalanta quotata a 2.10. cdn/AGIMEG