SBC Summit 2025: due nuove aree tematiche per mercati globali ed emergenti

Il SBC Summit 2025 introdurrà due nuove sale conferenze – Global Markets ed Emerging Markets – pensate per offrire approfondimenti specifici su base geografica, in vista dell’arrivo di oltre 30.000 partecipanti provenienti da più di 130 Paesi, dal 16 al 18 settembre.

Dopo la forte crescita internazionale registrata nel 2024 – con un incremento del 126% di presenze dall’America Latina, dell’80% dall’Asia (rappresentata da 30 Paesi), del 45% dall’Africa (con 29 nazioni coinvolte) e del 127% dal Nord America – l’organizzazione ha deciso di aggiungere due nuove aree confernze per soddisfare il crescente interesse globale verso l’evento.

Ogni palco offrirà contenuti mirati, insight concreti e opportunità di networking specializzate per area geografica, rivolte agli operatori attivi nei mercati coperti.

Rasmus Sojmark, Fondatore e CEO di SBC, ha dichiarato: “Il SBC Summit è ormai diventato un punto d’incontro davvero globale, perciò costruire un’agenda che lo rispecchi è stato un passo naturale. Con l’introduzione dei palchi Global Markets ed Emerging Markets, offriamo contenuti pensati per singoli mercati, con lounge di networking dedicate che permettono ai delegati di entrare subito in contatto con chi guida la crescita in quelle aree. L’obiettivo è continuare le conversazioni iniziate sul palco con le persone realmente coinvolte nello sviluppo dei mercati”.

Il global market stage è pensato per gli operatori interessati a ottimizzare le strategie nei mercati maturi e ad alto valore, dove i quadri normativi sono in continua evoluzione. Il programma prevede tre giorni di panel dedicati a America Latina e Brasile, Europa Occidentale e Nord America.

  • Martedì – Focus su America Latina e Brasile
    Analisi delle opportunità nel Brasile post-regolamentazione, aggiornamenti su Messico e Perù, strategie di ingresso nel mercato, soluzioni di pagamento e modelli di partnership vincenti nei diversi scenari normativi dell’area LATAM.

  • Mercoledì – Approfondimento Europa Occidentale
    Il secondo giorno si focalizza su compliance e nuove opportunità nei principali mercati europei. Tra i temi: minaccia dei mercati illegali, riforma del gioco online in Italia, requisiti crescenti nei Paesi Bassi, e potenziale espansione in Finlandia e nei Paesi nordici.

  • Giovedì – Analisi Nord America
    Esplorazione delle opportunità di espansione negli USA alla luce del rapido sviluppo dell’iGaming. Focus su nuovi modelli di scommessa (sweepstake, prediction market), e il crescente interesse per il betting peer-to-peer.

L’emerging market stage è dedicato ai mercati emergenti più promettenti nel settore del gioco, con focus su Africa, Eurasia, Medio Oriente e Asia. Le sessioni analizzeranno crescita della base utenti, riforme normative e innovazione tecnologica.

  • Martedì – Innovazione in Africa
    Strategie mobile-first, sfide infrastrutturali nei pagamenti, coinvolgimento degli stakeholder locali e tutela dei giocatori nel continente.

  • Mercoledì – Eurasia e Medio Oriente
    Opportunità di business in Caucaso, Asia Centrale e Balcani. Approfondimenti anche sullo sviluppo normativo previsto negli Emirati Arabi Uniti e nel Golfo.

  • Giovedì – Potenziale di crescita in Asia
    Tattiche di ingresso nei mercati asiatici, localizzazione culturale, percorsi di licenza e strategie sostenibili a lungo termine per India, Filippine, Macao e altri hub chiave.

sm/AGIMEG