Si è tenuta oggi, presso la sede di piazza Mastai, una riunione tecnico-operativa tra la dott.ssa Marta Castillo Gonzalez, Dirigente della Unit B.2 Illicit Trade, Health & Environment Operations & Investigations dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), e il cons. Sergio Gallo, Direttore della Direzione Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
Ai lavori hanno preso parte, per l’OLAF, Sara Van Gerven (Ispettore OLAF), e per l’Agenzia Claudia Mori (Dirigente ad interim dell’Ufficio Investigazioni), Paolo Valerio (Dirigente dell’Ufficio Rapporti EPPO e DNA-DDA) e Antonio Carroccia (Referente della Direzione Antifrode per i rapporti con l’OLAF).
L’incontro fa seguito alla fase operativa dell’operazione JCO Noxia II, una Joint Customs Operation la cui prima edizione è stata realizzata nel 2023, nella quale Italia e Belgio si sono particolarmente distinte in termini di risultati nel contrasto ai traffici illegali di rifiuti.
All’esito del costruttivo confronto, le due delegazioni hanno convenuto sull’opportunità di una sempre più sinergica collaborazione al fine di attuare, con la massima efficienza, le rispettive azioni di contrasto dei fenomeni illeciti nei settori doganali a maggiore rilevanza strategica (tra cui agroalimentare, rifiuti, stupefacenti, farmaci, prodotti da fumo, prodotti dual use, beni contraffatti).
“A sostegno dell’importante collaborazione internazionale nella prevenzione e contrasto alle frodi transnazionali” – ha detto il Direttore Antifrode cons. Gallo – è fondamentale continuare a rafforzare il lavoro sinergico tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’OLAF, con l’obiettivo di garantire l’efficacia e la tempestività delle operazioni di contrasto ai traffici illeciti”. cdn/AGIMEG