La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha pubblicato, in collaborazione con Arel e PWC, il Report Calcio 2022 che analizza la situazione del movimento calcio sotto tutti i punti di vista.
“L’analisi del contributo fiscale derivante dalle scommesse – si legge nel report – conferma nuovamente la prevalenza del calcio rispetto agli altri sport: solo tra il 2006 e il 2021 la raccolta delle scommesse sul calcio è aumentata di quasi 6 volte, passando da 2,1 a 11,8 miliardi di euro; il calcio incide da solo per oltre il 73% della raccolta complessivamente generata dalle scommesse sportive in Italia, mentre il gettito erariale nel 2021 ha superato i 303 milioni di euro, dato record tra quelli registrati dal 2006 in avanti”.
“La competizione Euro 2020 ha prodotto in Italia complessivamente una raccolta pari a 472,5 milioni di euro e un gettito erariale di 12 milioni, mentre quella stimata a livello mondiale è pari a 62 miliardi di euro. Con 30,8 milioni di euro di raccolta, la finale di UEFA EURO 2020 giocata tra Italia ed Inghilterra rappresenta l’evento con la maggior raccolta derivante dalle scommesse nella storia dello sport italiano”. ac/AGIMEG