Rapporto MGA 2024: le tendenze e le sfide per il settore del gioco. Mizzi (CEO): “Necessario uno sviluppo di partenariati pubblico-privati”

La Malta Gaming Authority (MGA) ha pubblicato un report che esplora il divario di competenze nel settore del gioco online, basandosi su un’indagine condotta tra il 2020 e il 2024. I risultati, che coprono il periodo dal 2019 al 2023, offrono uno spunto utile per capire le dinamiche del mercato del lavoro nelle aziende licenziate dalla MGA a Malta, evidenziando le principali tendenze, le difficoltà e le opportunità che caratterizzano la forza lavoro del settore.

Il CEO della MGA, Charles Mizzi, ha dichiarato: “Con l’evoluzione dell’industria del gioco di Malta, è essenziale adattare e rafforzare le basi che ne sostengono il successo. Il Rapporto sul divario di competenze rivela importanti informazioni sulle sfide e le opportunità future, in particolare la necessità di uno sviluppo mirato delle competenze e di partenariati più forti tra le istituzioni educative e l’industria. Affrontando queste priorità, possiamo garantire una crescita sostenibile e mantenere la leadership di Malta nell’ecosistema globale del gioco“. E a tal proposito è stato pubblicato proprio il rapporto con alcuni dei risultati più importanti.

CEO della Malta Gaming Authority, Charles Mizzi

 

I punti salienti del rapporto redatto da MGA

Il rapporto approfondisce vari aspetti critici relativi alla forza lavoro nel settore del gioco online, come le cause alla base dei posti vacanti, le strategie di reclutamento, le attività di formazione e lo sviluppo, e il confronto tra Malta e altre giurisdizioni. Il sondaggio ha coinvolto aziende con almeno tre dipendenti, evidenziando la crescente importanza dell’educazione e della formazione per affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.

  • Posizione favorevole di Malta nel mercato del lavoro

Il 75,8% degli intervistati ha espresso un’opinione positiva riguardo a Malta, in particolare per quanto riguarda le tendenze del mercato del lavoro, la disponibilità di competenze e le opportunità di formazione, paragonando il paese ad altre giurisdizioni.

  • Dati sui posti vacanti nel 2023

Nel 2023, la maggior parte dei posti vacanti (74,9%) era stata aperta da meno di tre mesi. A livello di settore, sono stati registrati 92,5 posti vacanti ogni 1.000 dipendenti nelle aziende con licenza MGA, con un totale di 885 posizioni aperte nelle attività di gioco online a Malta.

  • Distribuzione delle posizioni vacanti per livello

La quasi totalità delle posizioni vacanti, il 79,2%, era a livello operativo, mentre una minor parte (18,8%) riguardava posizioni di middle management. Le posizioni di alto livello, come quelle dirigenziali, costituivano solo il 2% del totale delle posizioni vacanti.

  • Ruoli più richiesti

I ruoli nel marketing, inclusi quelli nell’assistenza clienti, sono risultati i più richiesti, coprendo il 21,1% dei posti vacanti. Anche i ruoli legati alla tecnologia hanno avuto una domanda significativa, rappresentando il 16,8% delle posizioni aperte.

  • Ostacoli principali al reclutamento

Le difficoltà più evidenti riscontrate nel reclutamento sono state la mancanza di esperienza da parte dei candidati, la concorrenza da parte di altre imprese e la carenza di qualifiche adeguate per i ruoli offerti.

  • Tendenze nel reclutamento

Un dato interessante emerso è che l’84,9% delle aziende ha scelto di assumere personale proveniente da altre imprese del settore. Al contrario, solo il 25,8% ha optato per l’assunzione di laureati, evidenziando una discrepanza tra le competenze acquisite nel sistema educativo e quelle effettivamente richieste dal mercato del lavoro.

  • Azioni per colmare il divario di competenze

Per far fronte alla carenza di competenze, il 71,7% delle aziende ha implementato programmi di formazione o mentoring interni, mentre il 55,4% ha concentrato gli sforzi sul rafforzamento della fidelizzazione dei dipendenti, una strategia che aiuta anche a colmare le lacune professionali. sbr/AGIMEG