Ragioneria Generale dello Stato, pagamenti del bilancio dello Stato per modalità di esecuzione 2022: 2.412 milioni per somme da versare all’entrata per aggi e compensi trattenuti da concessionari e rivenditori dei giochi

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato i pagamenti del bilancio dello Stato per modalità di esecuzione – Anno 2022.

“Per quanto riguarda le singole categorie si evidenzia come per le spese correnti (…) i consumi intermedi (categoria 2) sono caratterizzati principalmente dalle modalità: ordini di accreditamento spesa secondaria del funzionario delegato (51,3 per cento): 2.412 milioni (33,5 per cento) riguardano somme da versare all’entrata per gli aggi ed i compensi trattenuti dai concessionari e dai rivenditori dei giochi da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, 683 milioni (9,5 per cento) sono pagamenti del Ministero della giustizia per spese relative ai procedimenti penali ed in quelli civili con ammissione al gratuito patrocinio, e 302 milioni (4,2 per cento) per il funzionamento degli uffici giudiziari; 605 milioni (8,4 per cento) riguardano pagamenti del Ministero dell’interno per l’acquisto di beni e servizi e, infine, 497 milioni (pari al 6,9 per cento) sono spese generali per l’approvvigionamento di beni e servizi connesse alle missioni internazionali da parte del Ministero della Difesa; (…) ordini di pagare OP all’erario (6,0 per cento):il 58,7 per cento di tale modalità è relativa a pagamenti effettuati dal Ministero dell’economia e delle finanze prevalentemente per le somme da versare all’entrata per gli aggi trattenuti dagli agenti della riscossione, dai concessionari e dai rivenditori di giochi (330 milioni pari al 67,2 per cento del totale del ministero)”, si legge nel testo.

“I pagamenti per le poste correttive e compensative (categoria 10) sono stati effettuati attraverso le modalità: ordini di pagare OP alla tesoreria (76,8 per cento): per la restituzione ed il rimborso, da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, dell’IVA (31.689 milioni pari al 51,4 per cento) e delle imposte dirette (23.335 milioni pari al 37,9 per cento); ordini di accreditamento OA spesa secondaria del funzionario delegato (16,8 per cento): quasi esclusivamente per pagamenti del Ministero dell’economia e delle finanze per somme da versare all’entrata dello Stato per le piccole vincite trattenute dai concessionari e dai rivenditori (7.588 milioni pari al 56,4 per cento) e spese relative alle vincite del gioco del lotto (4.784 milioni pari al 35,6 per cento); ordini di pagare OP all’esterno (4,6 per cento): principalmente per pagamenti del Ministero dell’economia e delle finanze per le quote sui canoni di abbonamento alla televisione (1.813 milioni pari al 49,1 per cento) e per la restituzione e il rimborso dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (1.540 milioni pari al 41,7 per cento)”.

“La missione 020 relativa alla tutela della salute è caratterizzata da pagamenti per la vigilanza sugli enti e sicurezza delle cure (738 milioni pari al 47,3 per cento): 447 milioni sono relativi agli indennizzi e risarcimenti a soggetti danneggiati da trasfusioni, emoderivati e vaccinazioni obbligatorie e agli accertamenti medico-legali (435 milioni per le somme dovute a titolo di indennizzo e risarcimento ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati e 12 milioni per le somme dovute per la liquidazione delle transazioni da stipulare con soggetti emotrasfusi, danneggiati da sangue o emoderivati infetti, che hanno instaurato azioni di risarcimento danni) e 284 milioni per l’attività di vigilanza e trasferimenti per il funzionamento e per le attività degli enti vigilati (138 milioni per contributo all’istituto superiore di sanità e 104 milioni per il fondo destinato al finanziamento della Croce Rossa Italiana).; per la Prevenzione e promozione della salute umana ed assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante (328 milioni pari al 21,0 per cento del totale dei pagamenti); tale finalizzazione è caratterizzata da pagamenti attraverso la modalità degli Ordini di Pagare (86,5 per cento, 284 milioni) per la sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie a tutela della salute (252 milioni) quali somme da destinare al finanziamento di progetti di sanità pubblica in materia di salute, ambiente, biodiversità e clima in attuazione del piano nazionale per gli investimenti complementari al piano nazionale di ripresa e resilienza. (124 milioni) e per il fondo per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (23 milioni); per la Programmazione del Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (257 milioni pari al 16,5 per cento) per l’assistenza sanitaria in ambito europeo e internazionale (215 milioni) principalmente per il rimborso per spese di assistenza sanitaria all’estero, nonché’ spese connesse (138 milioni)”. cdn/AGIMEG