La Malta Gaming Authority (MGA) ha pubblicato il Rapporto Annuale 2024 con i bilanci finanziari certificati per l’anno conclusosi il 31 dicembre. Il documento fornisce una panoramica dettagliata sull’andamento dei settori del gioco online e terrestre a Malta, evidenziando le principali attività dell’Autorità, gli sviluppi normativi e le tendenze emergenti che delineano il futuro del comparto.
Licenze e attività di vigilanza
Nel 2024, la MGA ha ricevuto 28 richieste per nuove licenze di gioco, rilasciandone 17, e ha gestito 12 richieste di rinnovo, di cui otto approvate. In aggiunta, sono stati concessi 1.812 permessi per tombole non a scopo di lucro, 19 per lotterie non profit e 84 certificati per giochi a scopo promozionale.
Nell’ambito della valutazione delle domande, sono stati effettuati quasi 1.200 controlli di integrità penale su soggetti autorizzati, titolari di partecipazioni qualificate, direttori e finanziatori. Il Comitato di Idoneità ha preso 64 decisioni, respingendo 16 richieste per mancanza dei requisiti previsti.
Il Consiglio di Vigilanza ha esaminato 30 domande di licenza, respingendone due a causa di documentazione falsa o incompleta. Inoltre, una richiesta è ancora in fase di pre-rifiuto.
In materia di controlli, sono stati conclusi 13 audit di conformità e 116 verifiche documentali, mentre i licenziatari hanno segnalato 123 incidenti informatici, tutti indagati dall’Autorità per verificarne l’impatto.
Nel 2024, la MGA ha emesso 35 avvertimenti, 25 sanzioni amministrative per un totale di €306.250, tre accordi regolatori per €61.522, due sospensioni e otto revoche di licenze.
Contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
In collaborazione con la Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU), sono stati avviati 43 controlli AML/CFT, 60 portati a termine e 11 chiusi con lettere formali. Sei operatori hanno ricevuto sanzioni per un ammontare complessivo vicino a €185.000.
Sono stati inoltre condotti 37 colloqui con aspiranti responsabili AML, per verificarne la preparazione e l’idoneità.
Tutela del giocatore e ispezioni
Nel quadro della promozione del gioco responsabile, la MGA ha gestito 3.372 richieste di assistenza, inclusi casi risalenti al 2023. Sono stati ricevuti 1.897 report sui fondi dei giocatori e condotte 27 estrazioni di dati per verificarne la protezione.
Sono stati eseguiti 40 controlli sui siti web, con 27 lettere di osservazione inviate agli operatori, e 83 casi di pubblicità ingannevole sono stati indagati, con 29 avvisi pubblici pubblicati sul sito dell’Autorità.
Complessivamente, sono state effettuate oltre 9.000 ispezioni fisiche in sale da gioco, casinò, bingo commerciali, punti vendita della lotteria nazionale e tombole senza scopo di lucro.
Cooperazione nazionale e internazionale
Nel 2024, la MGA ha ricevuto 244 segnalazioni di scommesse sospette, condividendo 247 allerte e partecipando a 30 indagini internazionali. Ha collaborato con enti regolatori, forze dell’ordine e organismi sportivi in 31 richieste di informazioni e 39 scambi di dati.
L’Autorità ha anche gestito 85 richieste di collaborazione da regolatori esteri e ne ha inviate 30, rilasciando 59 risposte ufficiali sulla posizione regolatoria di operatori maltesi e collaborando con enti nazionali in 161 occasioni.
Il CEO Charles Mizzi ha commentato così l’operato dell’Autorità: “La resilienza non è solo resistere, ma adattarsi con consapevolezza e restare concentrati su ciò che conta. Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo migliorato i processi interni, investito nelle persone e nei sistemi, e rafforzato il nostro approccio regolatorio. Di fronte a un settore in continua evoluzione, la MGA continuerà ad anticipare le sfide e a mantenere gli standard che fanno di Malta una giurisdizione affidabile”. lp/AGIMEG