MEF: “Monitoraggio offerta di gioco legale intensificato da ADM”

Nel settore dei giochi ADM “ha ulteriormente sviluppato il sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale attraverso l’integrazione con i sistemi delle altre Autorità coinvolte; ciò al fine di verificare l’andamento dei volumi di gioco e la relativa distribuzione sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti dal disturbo da gioco d’azzardo”. E’ quanto si legge nella relazione sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa svolta dal Ministero dell’economia e delle finanze (Anno 2022) presentata dal Ministro dell’economia e delle finanze (Giorgetti) alla Camera.

“In questo ambito il Co.P.Re.G.I., Comitato Prevenzione e Repressione del Gioco Illegale e la tutela dei minori, presieduto dal Direttore dell’Agenzia e composto dai rappresentanti di Vertice dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, nel 2022 ha deliberato l’esecuzione di una attività di controllo su 23 province finalizzati a verificare, in particolare, il rispetto delle norme a tutela dei minori, il possesso dei prescritti titoli autorizzatori relativi alle specifiche tipologie di gioco oggetto di ciascuna operazione di controllo nonché il rispetto delle normative connesse alla situazione sanitaria. Anche grazie alla cooperazione con le Forze dell’ordine, sono stati effettuati controlli sul rispetto del divieto di gioco ai minori con particolare riferimento al controllo sugli ingressi negli esercizi e sugli apparecchi muniti di meccanismi idonei ad impedire ai minori di età l’accesso al gioco, quali il corretto funzionamento di quello finalizzato all’utilizzo della tessera sanitaria, nonché l’utilizzo di Spid per l’apertura dei conti di gioco”, aggiunge.

“Nel corso dell’anno 2022 la Guardia di Finanza ha intensificata l’attività ispettiva tributaria d’iniziativa, assicurando un’adeguata presenza ispettiva e a preservare la flessibilità dei Reparti nell’impiego delle risorse. Il rilevante impegno a contrasto dei fenomeni di evasione, elusione e frodi fiscali ha consentito di raggiungere rilevanti risultati in materia di imposte dirette e IVA, accise, polizia doganale e gioco pubblico”, specifica.

cdn/AGIMEG