Il Ministero dell’Economia e Finanze ha pubblicato l'”Atto di Indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di Politica fiscale 2025-2027” che contiene anche indicazioni in materia di giochi.
“Al fine di presidiare le esigenze di legalità negli ambiti di competenza dell’amministrazione finanziaria, con particolare riguardo alle operazioni doganali, a quelle del settore delle accise, dei tabacchi, nonché al settore dei giochi pubblici, comprese quelle dirette a contrastare fenomeni criminali connessi, saranno perseguite prioritariamente le seguenti linee di intervento:
- elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile, combattendo il gioco illegale, proteggendo i soggetti vulnerabili e ponendo particolare attenzione alle attività funzionali a rendere effettivo il divieto di gioco da parte dei minori”.
“L’Agenzia favorisce la crescita economica facilitando la circolazione delle merci negli scambi internazionali e adotta iniziative volte a contrastare l’evasione fiscale, le frodi e gli illeciti extratributari negli ambiti di competenza a essa attribuiti dalle norme primarie. Inoltre, assicura un’azione di presidio nel settore dei giochi e dei tabacchi con una concomitante azione di contrasto al gioco illegale. Essa, in coerenza con i provvedimenti attuativi della delega di riforma fiscale e con i contenuti del PNRR e del PSB, adotterà una strategia volta a semplificare i rapporti con gli operatori economici, promuovere la compliance volontaria dei contribuenti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di recupero di gettito da prevenzione e controllo previsti dal citato PSB, anche attraverso la realizzazione di un sistema regolatorio pienamente rispondente ai principi di semplificazione, razionalità ed efficienza, che rappresentano le linee guida fondamentali per contrastare l’evasione e la mala gestio, altresì nella prospettiva di favorire la competitività delle imprese italiane e l’attrattività degli investimenti in Italia per le imprese estere che intendono operare nel territorio nazionale”.
“Le riforme in atto e il rafforzamento delle evoluzioni tecnologiche con la contestuale acquisizione e miglioramento della strumentazione già in uso da parte dell’Agenzia, anche mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, consentirà al Paese il raggiungimento di elevati standard di competitività. Le tecnologie innovative costituiscono un passo fondamentale verso un sistema doganale, delle accise e dei giochi più efficiente nel quale l’Agenzia è chiamata a svolgere un ruolo centrale”.
“Per quanto riguarda il settore dei giochi saranno perseguiti i seguenti obiettivi:
Servizi giochi – Fornire agli operatori il supporto necessario per l’applicazione della disciplina nel settore dei giochi e curare la relativa attività provvedimentale e amministrativa. L’Agenzia assicurerà la fruizione del gioco pubblico nell’ambito di un contesto regolamentato, di un ambiente tecnologicamente avanzato e costantemente monitorato, nonché il miglioramento dell’attività provvedimentale e amministrativa per l’istituzione, la regolamentazione e lo svolgimento dei singoli giochi e, più in generale, per la regolazione del settore. In coerenza con le nuove disposizioni in tema di riordino del gioco pubblico (decreto legislativo n. 41 del 2024), l’Agenzia fornirà, inoltre, il proprio contributo per lo sviluppo di un gioco sicuro e responsabile, garantendo la trasparenza e la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e l’unitarietà della gestione su tutto il territorio nazionale. Garantirà, infine, il supporto tecnico all’elaborazione della normativa in materia e la tempestiva predisposizione delle determinazioni direttoriali di attuazione delle norme di rango primario”.
Controlli giochi – Assicurare i controlli e la vigilanza nel settore dei giochi. A tal fine, l’Agenzia consoliderà il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e rafforzerà l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online”.
Infine, la Guardia di Finanza, “in materia di gioco pubblico, oltre alla verifica del corretto adempimento delle prescrizioni di carattere fiscale, garantirà un costante presidio anche ai fini antiriciclaggio, allo scopo di scongiurare il reimpiego di proventi illeciti nel settore nonché il contrasto, anche in tale ambito, di ogni forma di infiltrazione della criminalità economica ed organizzata”. ac/AGIMEG