Opportunità e nuove sfide, le lotterie mondiali all’attacco del 2023

Il mondo delle lotterie mondiali si è ritrovato a Londra per discutere dei problemi del presente e delle sfide future dell’industria. Durante un seminario organizzato da European Lotteries, esperti del settore si sono confrontati sulle nuove tendenze di marketing, sul cambiamento del comportamento dei consumatori e su come cercare di utilizzare le opportunità in tempi di crisi.

Ad aprire i lavori alcuni rappresentati delle lotterie dell’Est Europa, tra cui Hana Barochova, International Category Manager, SAZKA ALLWYN GROUP (Repubblica Ceca), Sara Pavic, responsabile del dipartimento delle attività di marketing, Hrvatska Lutrija, Croazia e Zsófia Banhegyi, Chief Commercial Officer, Szerencsejáték Zrt, Ungheria. Ne è emerso che il contributo dei membri di European Lotteries per iniziative sociali è aumentato del 5% rispetto ai livelli pre-Covid. Inoltre le vendite sono aumentate in tutte le categorie di giochi nel 2021: l’area in più rapida crescita è stata quella delle scommesse sportive e dei giochi istantanei.

E’ stato poi il turno di Bryndís Hrafnkelsdottir (Happdrætti Háskolá Íslands, Islanda), Cindy Polzin (Wisconsin Lottery, USA), Riina Roosipuu (Eesti Loto, Estonia) e Anja Bohms (Land Brandenburg Lotto GmbH, Germania) che hanno condiviso gli stessi punti chiave nell’approccio al cliente: essere efficienti, veloci, agili, flessibili e responsabili.

Poi si sono incontrati anche gli amministratori delegati di alcune realtà degli Stati Uniti: Sarah Taylor, (Hoosier Lottery), David Barden (New Mexico Lottery Authority & President, Multi-State Lottery Association) e Mark Michalko (North Carolina Education Lottery),  che hanno sottolineato l’importanza della cooperazione tra diversi operatori.

Tornando in Europa, invece, il CEO delle Lotterie austriache Erwin Van Lambaart ha espresso soddisfazione per la vendita dei biglietti a Natale 2022, in aumento del 26% rispetto all’anno precedente. Questo è stato possibile grazie all’attenzione mostrata verso il cliente, sviluppata con nuovi prodotti e programmi di fidelizzazione.

La voce del Nord Africa è invece stata affidata a Khalid Naili, della Marocaine des Jeux et des Sports (MDJS). L’autorità del gioco marocchina ha appena siglato un importante accordo con Sisal, che gestirà le scommesse sportive in Marocco per i prossimi otto anni. Un rafforzamento della presenza di Sisal in Marocco dopo la gestione delle lotterie iniziata nel 2018. Naili ha evidenziato come il Marocco abbia visto crescere gli operatori di scommesse illegali. In risposta a queste attività illecite, MDJS ha creato un nuovo sito web e un’applicazione mobile (lanciata nel 2022), ampliando l’offerta e offrendo un processo di registrazione più fluido.

Sisal protagonista anche in Turchia attraverso Sisal Sans, in crescita negli ultimi anni grazie a una continua innovazione con più prodotti che raggiungono un gruppo più ampio di giocatori. Oguzhan Aslan, CMO, ha spiegato come Sisal abbia aumentato la visibilità del marchio grazie a una comunicazione efficace e a una maggiore forza lavoro, oltre a un considerevole coinvolgimento degli stakeholder.

Con una popolazione numerosa e diversificata, Edilson Carrogi, Vice Presidente, Caixa Econômica Federal, Brasile, ha evidenziato che la crescita delle vendite è aumentata di quasi il 28% dal 2018. Nei punti vendita, i giocatori nelle fasce di età da 45 a 55 e più anni sono aumentati significativamente negli ultimi due anni, mentre l’online è cresciuto ma non così rapidamente.

Sul tema del collegamento tra sport e lotterie si è espresso Yang Yang, capo del dipartimento delle pubbliche relazioni, China Sports Lottery. La China Sports Lottery ha adottato pratiche di marketing innovative, utilizzando contenuti video su diverse piattaforme di social media, sfruttando grandi eventi come la Coppa del Mondo. Tutte queste iniziative hanno raggiunto con successo un pubblico molto vasto.

Tay Boon Khai, Chief Risk & Compliance, Singapore Pools (Private) Ltd., ha descritto come gli anni della pandemia e le restrizioni abbiano portato a un approccio diverso verso il cliente. I punti vendita sono stati convertiti in punti di raccolta per forniture COVID-19 e sono stati offerti programmi di formazione agli anziani per migliorare le loro competenze online. Nel complesso, i risultati sono stati molto positivi, con un aumento delle vendite nel 2022 e un rafforzamento delle relazioni con gli utenti.

Nils Petersen, rappresentante permanente presso l’UE, Westlotto, Germania si è invece concentrato principalmente sulla definizione di crisi. Dalla pandemia alla Brexit fino alle sfide ambientali, Nils ha evidenziato l’impatto che questi fenomeni hanno sulle lotterie e sulla società nel suo complesso.

Il punto di vista europeo è stato spiegato poi anche da Michael Kastelijns, Business Director, Nederlandse Loterij. Nel 2021 il prezzo dei biglietti è stato aumentato. Poi, nel 2022, a causa della guerra in Ucraina, un calo della fiducia dei consumatori ha portato la lotteria statale olandese ad aggiungere valore extra alle sue offerte, tra cui l’aumento del jackpot e l’aggiunta di premi speciali a determinate estrazioni. Di conseguenza, il 2022 ha superato le aspettative di crescita.

Vincent Perrotin, direttore CSR, Française des Jeux, Francia, ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide ambientali. Dal lancio della sua politica ambientale 15 anni fa, la FDJ combatte il cambiamento climatico e preserva la biodiversità, ad esempio finanziando progetti innovativi volti a conservare o ripristinare le foreste.

Infine parola anche agli operatori, con IGT che ha mostrato le proprie strategie affidate all’intelligenza artificiale. Queste nuove tecnologie consentono di prendere decisioni basate sui dati, fornendo ai giocatori messaggi personalizzati e ottimizzando i budget di marketing. Insomma, il 2023 delle lotterie mondiali si è aperto con tante idee, considerazioni, testimonianze e confronti: istituzioni e operatori si preparano a nuove sfide. lb/AGIMEG