Lotterie, Paciucci (World Lottery Association): “La sicurezza è la chiave per la fiducia dei giocatori”

La World Lottery Association (WLA), organizzazione globale che rappresenta i principali operatori di lotterie e promuove gli standard più elevati di responsabilità sociale tra i suoi membri certificati, continua nel suo programma di supporto ai propri membri nel settore delle lotterie e delle scommesse sportive online. Un lavoro, questo, garantito e portato avanti dal Comitato della WLA per la Sicurezza e la Gestione dei Rischi (SRMC), responsabile del mantenimento continuo dello Standard di Controllo di Sicurezza WLA (WLA-SCS:2024). Questo, infatti, rappresenta l’unico standard di sicurezza riconosciuto a livello internazionale per il settore delle lotterie.

A tal proposito, Alessandro Paciucci, Senior Vice President per le Operazioni Lotterie in Italia presso IGT Lottery SpA e Amministratore Delegato di LottoItalia e Lotterie Nazionali, membro del Comitato Esecutivo WLA da marzo 2023 e dall’ottobre 2024 Presidente dell’SRMC, ha voluto sottolineare l’importanza e l’efficacia del ruolo svolto dal Comitato: “Il successo del nostro settore si basa sulla fiducia del pubblico. Se i giocatori non ritengono che i nostri prodotti e servizi siano responsabili, sicuri ed equi, smetteranno di giocare.

In un mondo sempre più digitale, in cui il gioco online e le scommesse continuano a crescere rapidamente, il lavoro del nostro Comitato non è mai stato così rilevante. Seguiamo le tendenze e le tecnologie avanzate implementate dal settore. Ascoltiamo i nostri membri e sviluppiamo prodotti e strumenti per rispondere alle loro esigenze e sfide, come il WLA Security Control Standard (WLA SCS:2024) o il Registro dei Rischi e i Profili di Rischio a supporto delle loro attività di gestione del rischio”.

Paciucci ha evidenziato inoltre come il 2024 sia stato un anno importante con risultati rilevanti, come il lancio della prossima versione dello standard WLA-SCS: 2024, ratificata dall’Assemblea Generale della WLA durante il World Lottery Summit 2024 a Parigi, con la Guida alla certificazione e il Codice di condotta resi disponibili ai membri in un formato nuovo e digitalizzato. Il Presidente dell’SRMC ha fatto sapere che, per quanto riguarda la gestione dei rischi, è stato aggiornato il Registro dei rischi con 15 nuovi rischi riguardanti il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica.

Aggiunge Paciucci: “È stato svolto un lavoro importante per sviluppare Profili di Rischio per le principali categorie di rischio: sicurezza informatica, intelligenza artificiale, gioco d’azzardo illegale, talenti, licenze e contratti e rischi di catastrofe. Ogni Profilo descrive un rischio, ne descrive i fattori scatenanti e propone strategie di mitigazione. Ogni rischio viene valutato sulla base di una valutazione della probabilità che si verifichi e delle conseguenze del suo impatto. Una seconda fase di elaborazione dei Profili di Rischio è attualmente in fase di sviluppo”.

Nel tempo è cresciuta la sensibilità tra i soci della WLA sull’importanza della gestione del rischio, tanto che la certificazione da parte degli associati della WLA è aumentato notevolmente rispetto all’anno precedente. Nel 2025, come sottolinea Paciucci, gli obiettivi che la WLA perseguirà riguarderanno l’aggiornamento del Registro dei rischi e la definizione di nuovi canali di comunicazione in merito alle questioni di sicurezza.

“A marzo, il Comitato ha avviato un sondaggio tra tutti i membri della lotteria e delle scommesse sportive della WLA – ha proseguito Paciucci -. Questo servirà per comprendere meglio quali argomenti relativi alla sicurezza e alla gestione del rischio siano di loro interesse e quali canali mediatici utilizzino, in modo da poter migliorare il nostro supporto e i nostri servizi. La sicurezza e l’integrità delle attività di gioco svolgono un ruolo fondamentale nel preservare la fiducia del pubblico nel nostro settore. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che gli operatori del settore in generale sviluppino e mantengano un ambiente di sicurezza e integrità documentato”.

In base a questo procedimento, i membri della WLA che hanno soddisfatto i requisiti degli standard di controllo di sicurezza possono richiedere la certificazione: “Sebbene il numero di membri certificati secondo i nostri standard di controllo di sicurezza continui a crescere, ci impegneremo per aumentarne il numero in tutte le regioni del mondo”, ha concluso Paciucci. sp/AGIMEG