Legge Delega Fiscale: via libera da Commissioni Giustizia e Bilancio. Dalla Commissione Finanze mandato alla relatrice Matera per riferire in Aula

Prosegue alla Camera l’esame del testo che reca modifiche alla legge recante delega al Governo per la riforma fiscale.

Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole delle Commissioni II Giustizia e V Bilancio, tesoro e programmazione. Il Comitato per la Legislazione ha espresso un parere senza osservazioni. La Commissione per le questioni regionali ha invece comunicato che non esprimerà il proprio parere sul provvedimento. La VI Commissione Finanze ha conferito alla relatrice, onorevole Matera, il mandato a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento.

“Una ulteriore modifica alla legge di delega del 2023 riguarda il principio e criterio direttivo riferito alla delega per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, di cui all’articolo 15 della legge delega. In particolare, si autorizza il Governo alla revisione – oltre che al riordino – del vigente sistema sanzionatorio, penale e amministrativo, al fine di aumentarne l’efficacia dissuasiva e l’effettività, e si estende tale criterio direttivo anche alle violazioni concernenti il gioco non a distanza”, ha sottolineato in II Commissione il relatore Paolo Pulciani (FDI).

“Sono apportate varie modifiche ai principi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni in materia di giochi pubblici di cui all’articolo 15, comma 2, della legge delega n. 111 del 2023”, ha ribadito in V Commissione Bilancio Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori. cdn/AGIMEG