“Il Dipartimento delle politiche competitive, della qualita’ agroalimentare, ippiche e della pesca, con acronimo DIQPAI, e’ articolato in tre direzioni generali: a) Direzione generale per la promozione della qualita’ agroalimentare e dell’ippica, con acronimo PQAI; b) Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, con acronimo PEMAC; c) Direzione generale degli affari generali e delle risorse umane e per i rapporti con le regioni e gli enti territoriali, con acronimo AGRET”. E’ quanto si legge nel Decreto del 4 dicembre 2020 sull’individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. “Presso il Dipartimento delle politiche competitive, della qualita’ agroalimentare, della pesca e dell’ippica , per le specifiche esigenze di consulenza, studio e ricerca nelle materie di competenza degli uffici di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179 , e’ istituito un posto di funzione dirigenziale di livello generale per l’esercizio dei relativi compiti, ai sensi dell’art. 19, comma 10, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni. 3. Il Dipartimento, per l’esercizio dei compiti di cui all’art. 5 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, si avvale di una segreteria con compiti di assistenza tecnico-amministrativa al Capo del Dipartimento nelle funzioni di coordinamento degli uffici del Dipartimento, supporto alle relazioni con gli Uffici di diretta collaborazione, supporto al Capo Dipartimento e attivita’ di coordinamento delle questioni giuridiche e normative attinenti l’attivita’ degli uffici e la stipula di accordi su materie di competenza del Dipartimento. La segreteria svolge le attivita’ concernenti il controllo di gestione ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, e supporta il capo Dipartimento nel processo di valutazione dei dirigenti e nell’attivita’ di formazione della direttiva annuale in attuazione della direttiva del Ministro sull’azione amministrativa. 4. La Direzione generale per la promozione della qualita’ agroalimentare e dell’ippica (PQAI) si avvale di una segreteria, con compiti di assistenza tecnico-amministrativa al direttore generale per l’esercizio dei compiti di cui all’art. 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e nei rapporti con il Dipartimento svolge attivita’ di supporto nelle funzioni di coordinamento degli uffici della Direzione, nel processo di valutazione dei dirigenti e nell’attivita’ di formazione della direttiva annuale in attuazione della direttiva del Ministro sull’azione amministrativa. La segreteria svolge le attivita’ concernenti il controllo di gestione ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, e supporta il direttore generale nelle questioni giuridiche e normative attinenti l’attivita’ degli uffici della Direzione generale e la stipula di accordi e contratti su materia di competenza della Direzione. La Direzione generale e’ articolata negli uffici dirigenziali non generali di seguito elencati con le relative attribuzioni: (…) PQAI VII – Corse e manifestazioni ippiche Gestione delle attivita’ inerenti alle abilitazioni degli operatori all’esercizio dell’attivita’ ippica. Programmazione delle corse e delle manifestazioni ippiche. Tenuta degli albi e nomina degli addetti al controllo e disciplina delle corse e manifestazioni ippiche. Gestione delle corse trotto e galoppo e delle manifestazioni sella. Gestione della giustizia sportiva e contenzioso ippico. PQAI VIII – Politiche di sviluppo dell’ippica e rapporti con le societa’ di corse Definizione delle linee di sviluppo dell’ippica. Promozione dell’ippica e politiche di comunicazione in coordinamento con la PQAI V. Gestione del palinsesto televisivo, dei canali TV e della sezione ippica del portale istituzionale web del Mipaaf. Gestione dei rapporti con le societa’ di corse e con gli organismi associativi. Gestione delle risorse e dei dati relativi alle corse. Pagamento dei premi al traguardo e delle provvidenze all’allevamento. Cura delle attivita’ di competenza del Ministero connesse alla organizzazione dei giochi e delle scommesse sulle corse dei cavalli”, aggiunge. cdn/AGIMEG