Non è stato tutto semplice, sin qui, per l’Inter nel Mondiale per Club. I nerazzurri hanno faticato e non poco nel costruire gioco con Cristian Chivu, andando in svantaggio sia col Monterrey che con gli Urawa Reds. Nel primo caso è arrivato un pari, nel secondo una vittoria per 2-1: bravi Lautaro e Valentin Carboni a ribaltare il risultato. Ora i nerazzurri sono primi col River, che sfideranno per blindare la qualificazione: Inter avanti con la vittoria e il pari, mentre i Millonarios rischiano qualora vincesse il Monterrey.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE ALLA PARTITA
Cristian Chivu e la sua Inter non hanno vissuto giorni semplici, coi tanti infortuni e un avvio balbettante contro il Monterrey (1-1) nel Mondiale per Club. La vittoria sugli Urawa Reds (2-1) ha parzialmente raddrizzato il girone, Inter prima con 4 punti.
Di fronte ci sarà il River Plate, fermato sullo 0-0 dai messicani facendosi agganciare proprio dai nerazzurri. Gallardo e i suoi avevano vinto 3-1 al debutto, ma non sono sicuri della qualificazione: in caso di eventuale arrivo a tre a cinque punti, rischierebbero grosso.
IL PUNTO SULL’INTER
L’Inter ha visto il suo mondo sgretolarsi nell’arco di pochissimi giorni. Prima col titolo sfumato in Serie A, poi col tonfo in Champions League e l’addio di Simone Inzaghi, sostituito in fretta e furia dall’ex Cristian Chivu. Una mossa che non ha convinto del tutto e, per ora, non sta convincendo neanche sul campo. Troppi esperimenti per l’ex Parma e i nerazzurri, nonostante gli acquisti di Sucic e Luis Henrique, non hanno ingranato. Solo un pari col Monterrey nel debutto mondiale (1-1), per poi sconfiggere in rimonta gli Urawa Reds (2-1) grazie a V. Carboni. Chivu ha due risultati su tre: passerebbe con la vittoria e qualsiasi pareggi, rischia l’eliminazione solo se perde e il Monterrey batte i giapponesi.
IL PUNTO SUL RIVER PLATE
Situazione diversa invece per il River Plate, che si è complicato la vita con quello 0-0 contro il Monterrey e le tre squalifiche che azzereranno il suo centrocampo. Gallardo e i suoi guidano sì il girone con quattro punti, ma dovranno inseguire la vittoria. Col ko e il successo del Monterrey sarebbero out, mentre col pari e un eventuale arrivo a pari merito per tre club rischierebbero moltissimo: con lo 0-0 passano i messicani, con l’1-1 si guarda la differenza reti complessiva, Millonarios avanti dal 2-2 in su. Vedremo che succederà, ma Gallardo trema: i suoi precedenti nel Mondiale sono disastrosi.
PROBABILI FORMAZIONI
L’Inter dovrebbe tornare al 3-5-2, dopo l’esperimento (fallito) del doppio trequartista. Recuperati Dumfries e Pavard, ma solo quest’ultimo dovrebbe partire dall’inizio. Ci saranno Darmian e Carlos Augusto sulle corsie, tornano Bastoni e Mkhitaryan nell’undici. Davanti si potrebbero vedere Lautaro e Pio Esposito.
Risponderà col 4-3-1-2 il River Plate, privo di tre infortunati (Driussi, Ruberto e Simon) e di tre squalificati: out l’espulso Castano e il duo Enzo Perez-Galoppo, diffidato e ammonito. Centrocampo riscritto, con Meza e Nacho Fernandez mezzali, Kranevitter regista e Mastantuono trequartista. Davanti Borja-Colidio, ex Inter.
INTER (3-5-2) – Sommer; Pavard, de Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, P. Esposito.
RIVER PLATE (4-3-1-2) – Armani; Montiel, Pezzella, Martinez Quarta, Acuna; Nacho Fernandez, Kranevitter, Meza; Mastantuono; Borja, Colidio.
PRONOSTICO E CONSIGLI GIOCATA
Inter e River Plate non si sono mai sfidate in gare ufficiali, ed è difficile ipotizzare un pronostico. Potrebbe essere un match ad altissima tensione e i nerazzurri, sin qui, non hanno impressionato. I tipster di Netwin consigliano di puntare dunque sull’X quotato a 3.25. Mercato alternativo il Gol segnato da entrambe le squadre quotato a 1.68. cdn/AGIMEG