A livello mondiale, il mercato del gioco (sia online che offline) dai 783 miliardi di euro del 2015 ha raggiunto un valore di 897 miliardi di euro nel 2017. I principali trend che impattano sul mercato e ne alimentano la crescita sono l’aumento della partecipazione femminile – gli uomini dominano ampiamente l’industria del gioco, tuttavia con la diffusione del gioco online la partecipazione femminile è aumentata – una maggiore portata del gioco online, con la possibilità di giocare senza un sito fisico, che è una delle caratteristiche più interessanti offerte dal gioco via internet, e infine una capacità di spesa crescenti. E’ quanto emerge dal Rapporto “Il settore del gioco online: confronto internazionale e prospettive”, presentato alla Luiss e realizzato da Deloitte Financial Advisory e Casmef (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari). Il mercato globale delle scommesse sportive – quelle online hanno raggiunto 20,9 miliardi di euro nel solo 2017 – è piuttosto sviluppato in Europa, Australia e in parte dell’Asia. Si stima che il mercato crescerà con tassi annuali mediamente compresi tra il 4,0% e il 5,0% nei prossimi anni, con una crescita alimentata dalla legalizzazione delle scommesse in molte aree geografiche quale fattore chiave. Il mercato globale dei giochi da Casinò è probabilmente il segmento più promettente e si prevede che cresca ad un tasso annuale intorno al 10% nei prossimi anni. L’aumento del reddito disponibile fra la popolazione, la penetrazione di smartphone e tablet e la popolarità delle piattaforme di social media sono le principali ragioni della crescita. Si prevede invece che il mercato globale delle Lotterie crescerà ad un ritmo leggermente inferiore rispetto a quello dei Casinò con una crescita trainata principalmente dai paesi sviluppati (Europa). Nel 2017, l’Europa occidentale ha contributo alla maggior parte dei ricavi complessivi del mercato delle lotterie. cr/AGIMEG