Giochi: il 50% delle entrate erariali arriva dagli apparecchi da intrattenimento. Seguono Lotterie e Lotto. I dati di tutti i concorsi

“E’ un settore, quello delle scommesse e del gioco online, che continuerà il proprio trend di crescita annuale rispettivamente del 12,4% e del 10%. Gli operatori si sfideranno nell’offrire esperienze digitali di alto livello per un numero di utenti sempre più elevato e mobile-oriented. In tal senso le esperienze di trasformazione digitale, osservate in altri comparti del settore entertainment e media, possono essere d’ispirazione per i player di questo mercato”. Queste le dichiarazioni di Filippo Schemoz, partner di PWC Italia, società che ha pubblicato uno studio sul mercato italiano dell’entertainment e media e riportato oggi da Affari e Finanza.

Un mercato che lo scorso anno ha portato nelle casse dell’Erario 11,6 miliardi di euro. Di questi circa il 50% arriva dagli apparecchi da intrattenimento. Al secondo posto le Lotterie, con il 17%, seguito dal gioco del Lotto con l’11%. Il gioco online ha pesato sulla raccolta per il 46%.

Stando alle stime dell’AGIC (Associazione Gioco e Intrattenimento in Concessione): “negli ultimi anni gli investimenti in tecnologia sono aumentati di circa il 50%, focalizzandosi in particolar modo nella cyber security, sia per quanto riguarda la sicurezza infrastrutturale sia per quella applicativa e per quella relativa alla formazione“. Internet, riporta sempre Affari e Finanza, è un territorio sorvegliatissimo da ADM, tanto che l’ufficio Controllo Giochi dei Monopoli, diretto da Luca Turchi, ha chiuso oltre 11.000 siti.

Quota percentuale giochi e raccolta erariale

sb/AGIMEG