dai nostri inviati – “Grazie ad una collaborazione con l’Università Bicocca, l’ATS e l’associazione Astro abbiamo messo in atto una partnership che ha permesso ai ricercatori dell’università di studiare le sale giochi al fine di mettere in piedi una formazione facoltativa gratuita per gli operatori di sala ai quali verranno indicati i diversi fattori di criticità. Questo è un esempio di collaborazione tra enti diversi e credo sia importante che la filiera dimostri di avere tutto l’interesse per contenere il problema della ludopatia.
Ovviamente questo non risolve il problema che è più profondo e complesso, ma è una iniziativa che va verso la comunicazione del nostro impegno su questo aspetto. È importante fare emergere tutto quello che di buono facciamo”. E’ quanto ha detto Claudio Bianchella, consulente As.Tro della Sezione Puro Intrattenimento, durante il talk dal titolo “Il gioco pubblico sotto attacco mediatico: errori e malafede mettono a rischio imprese, posti di lavoro ed entrate erariali. Come ripristinare la verità” a Enada Rimini.
“Auspico ovviamente la nostra presenza nei tavoli in cui si discute nel riordino. La speranza più importante è che la riforma sia sostenibile per le piccole e medio imprese del gioco. Il punto di scontro focale tra Regioni e Stato sono il distanziometro e i limiti orari. Penso che seppure dovessero rimanere questi strumenti, spero che siano uniformi e sostenibili”, ha concluso. ac/AGIMEG