Si è aperta questa mattina la 37esima edizione di Enada, la fiera del gioco pubblico più importante d’Italia. Al convegno di apertura, moderato da Fabio Felici, sono intervenuti il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, il presidente dalla Sapar, Domenico Distante, la direttrice degli apparecchi da intrattenimento, Elisabetta Poso, l’assessore delle politiche sociali del Comune di Rimini, Francesco Bragagni, e il presidente Euromat, Jason Frost.
A fare gli onori di casa è stato il presidente di IEG, Maurizio Ermeti, che ha dichiarato: “Enada e con lei, Rimini Amusement Show, sono eventi che hanno trovato in Rimini la location ideale per crescere e svilupparsi, diventando una piattaforma strategica di business per l’Italia, l’Europa e il resto del mondo. Dimostrazione ne è il fatto che nell’edizione 2025 sono raddoppiate le aziende estere.
Il compito nostro è quello di interpretare i cambiamenti e rispondere alle esigenze di business degli operatori e anche per questa ragione abbiamo dato particolare impulso alle start up e ai giovani imprenditori con l’innovation district, un punto di scambio di idee che potrà fornire risposte ad un Settore in costante e veloce trasformazione.
Sono molto orgoglioso del nostro lavoro insieme a Sapar perché il nostro comune obiettivo non è soltanto quello di essere un punto di riferimento per il settore, ma un vero motore di sviluppo, innovazione e continua trasformazione”.
È poi intervenuto il presidente della Sapar, Domenico Distante: “La partnership tra Sapar e fiera di Rimini va avanti da tantissimi anni. Ciò ci rende molto orgogliosi. Oggi è un momento difficile per il comparto e quindi inauguriamo questa manifestazione con l’auspicio di migliorare. Ringrazio ovviamente tutti gli espositori presenti che fanno tanti sacrifici per essere qui.
“Voglio ringraziare in particolare modo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per partecipare a questa fiera con uno stand e l’importante presenza della dottoressa Elisabetta Poso. Il mio ringraziamento va anche alle istituzioni che sono presenti a questo evento”.
“Ribadisco nuovamente che il nostro settore è legale ed è svolto in concessione dallo Stato. Va trattato con rispetto e auspico che le istituzioni, prima di formare si questo settore, così rivolgano anche agli esperti del settore per conoscere meglio l’intero comparto e tutte le sue complessità”.
Ha preso poi la parola l’assessore del Comune di Rimini, Francesco Bragagni: “Ringrazio l’IEG che ci ospita a questa importante fiera. Porto il saluto della nostra amministrazione a tutti i presenti oggi e il ringraziamento di aver scelto nuovamente il nostro comune. Rimini è felice di accogliere questa realtà che è in espansione e proprio per questo necessità di normative al passo coi tempi e che permetta di fare business agli operatori di questo settore. Il gioco sta diventando sempre più importante dal punto di vista economico, come dimostrano le tante presenze di operatori Esteri.
Stiamo investendo molto per destagionalizzare il turismo, cercando di far comprendere che Rimini ha tanto da offrire anche nella stagione invernale. Rimini è una città che ha saputo rinnovarsi e ampliare i propri orizzonti, a dimostrazione di ciò ci sono le 4 importanti fiere che si sono tenute dall’inizio del 2025.
Rimini sta cercando di farsi trovare sempre pronta al cambiamento e credo che la nostra città possa ospitare al meglio tutti gli operatori del settore. Ovviamente questo comparto crea divisione, ma non credo che bisogna guardarlo con paura o demonizzarlo, anzi è necessario avere un approccio positivo al comparto e limitare gli aspetti negativi“.
Elisabetta Poso dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha dichiarato: “Ringrazio l’invito e partecipiamo con molto piacere a questa manifestazione. Siamo presenti anche per rappresentare la vicinanza alla filiera perché è il braccio operativo del gioco pubblico, poiché attraverso essa riusciamo ad offrire il gioco legale. Inoltre, partecipiamo anche per conoscere tutte le innovazioni che gli operatori presentano durante la fiera, soprattutto in vista del riordino. In particolare gli apparecchi hanno bisogno di una modernizzazione dal punto di vista tecnico e normativo”.
Jason Frost, presidente di Euromat, ha concluso i lavori dichiarando: “Ringrazio per l’invito a partecipare a questa importante Fiera. Euromat è alla quarta partecipazione e ciò ci onora immensamente.
L’innovazione fa parte della regolamentazione e serve anche per la protezione dei giocatori. Inoltre, una normativa chiara e certa è necessaria anche per poter permettere una pianificazione di business da parte degli operatori.
“L’industria si sta orientando sempre più verso l’omnichannel. Gli operatori presenti sul territorio e che sono presenti anche online possono avere un rapporto più diretto con i clienti e con l’amministrazione, al contrario gli operatori online tendono a considerare le persone come account. Per il gioco a distanza è più complicato tutelare i consumatori nonostante tutte le innovazioni tecnologiche come l’IA. L’unione europea sta lavorando su un sistema che andrà a valutare tutti i siti web per eliminare offerte illegali. Ciò non riguarda esclusivamente il gioco, ma sarà uno dei settori inclusi”. gd/AGIMEG