I membri della EGBA (European Gaming and Betting Association) hanno completato il secondo processo annuale di rendicontazione delle linee guida antiriciclaggio a livello paneuropeo, rafforzando così l’impegno condiviso per migliorare la conformità AML (Anti-Money Laundering) nel settore.
Questo secondo ciclo di monitoraggio rappresenta una tappa significativa nell’impegno continuo dell’associazione per rafforzare la conformità alle normative antiriciclaggio nel settore del gioco online in Europa.
Pubblicate a marzo 2023, le linee guida forniscono indicazioni pratiche e specifiche per gli operatori del gioco online riguardo alla valutazione dei rischi sui clienti e sulle attività, alle procedure di adeguata verifica della clientela, alla segnalazione di operazioni sospette e alla conservazione dei dati. Le linee guida adottano un approccio basato sul rischio, in linea con gli standard dell’UE e del GAFI (FATF), e affrontano le particolarità del gioco online, che potrebbero essere meno note ai regolatori AML.
“Siamo lieti di aver completato il secondo ciclo annuale di rendicontazione e desideriamo ringraziare i nostri membri per l’impegno mostrato in questa iniziativa collaborativa”, ha dichiarato la Dott.ssa Ekaterina Hartmann, Direttrice degli Affari Legali e Regolatori di EGBA.
“Insieme, puntiamo a innalzare gli standard di conformità AML tra i nostri membri e, con il nostro esempio, a incoraggiare anche altri operatori del settore a fare lo stesso. Invitiamo gli operatori non membri di EGBA ad aderire a questa iniziativa per contribuire a rafforzare il ruolo del settore nella lotta contro i crimini finanziari”.
Il processo annuale di rendicontazione fa parte degli sforzi continui della EGBA per garantire che le linee guida siano efficaci e aggiornate, aiutando a individuare aree che richiedono modifiche per rispondere a nuove sfide e per mantenere le linee guida come punto di riferimento per la conformità AML nel settore del gioco online europeo.
Sulla base dei feedback ricevuti durante il processo, EGBA valuterà modifiche alle linee guida, tra cui l’introduzione di un elenco minimo di documenti da presentare ai fini AML e indicazioni più dettagliate su valutazioni dei rischi, pagamenti, esternalizzazione e integrità sportiva.
Le linee guida saranno aggiornate nel 2026 per allinearsi al nuovo Regolamento europeo in materia di antiriciclaggio. Anche gli operatori non membri possono partecipare al processo: attualmente un’azienda esterna è già coinvolta. EGBA invita ulteriori operatori ad aderire a questa importante iniziativa.
sm/AGIMEG