Il Dossier sul Rendiconto 2023 e l’Assestamento 2024 del Senato ha riportato diversi dati riguardanti il settore dei giochi. Nel dipartimento delle “Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica”, che ha registrato impegni per 106,5 miliardi, con un aumento di 2,0 miliardi (+1,9 per cento) rispetto al 2022, l’importo principale è costituito dal programma 29.5 “regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d’imposte”, per un totale di 88,6 miliardi di euro.
In particolare, tali 88,6 miliardi sono composti da 29,6 miliardi di rimborsi di imposte dirette; 35,6 miliardi di rimborsi di imposte indirette; 14,9 miliardi di pagamenti per vincite su giochi e lotterie; 2,9 miliardi di aggi su giochi e lotterie, da versare ai rivenditori, e 4,1 miliardi dovuti a recuperi tributari verso le Regioni a statuto speciale e le Province autonome.
Con riferimento alla spesa corrente (+7.186 milioni), le proposte di assestamento prevedono un incremento degli stanziamenti di bilancio connessi principalmente alle seguenti categorie economiche di spesa:
- Rimborsi e poste correttive delle entrate (+3.958 milioni), con una proposta di incremento di 3.438 milioni per l’adeguamento delle dotazioni di bilancio alle esigenze, già scontate nei tendenziali di finanza pubblica, legate alla regolazione dei rimborsi fiscali e di 543 milioni degli stanziamenti destinati al pagamento delle vincite per giochi, in relazione all’aumento del volume (e dunque potenzialmente delle entrate) degli stessi.
In miglioramento il gettito previsto per le entrate extratributarie (+10.359 milioni per la competenza; +10.728 milioni per la cassa). Impattano sull’indebitamento i maggiori dividendi da versare da parte delle società partecipate (+465 milioni), le maggiori entrate per il settore dei giochi e delle scommesse (+555 milioni) e quelle di cassa per la riscossione dei ruoli relativi a sanzioni e interessi (+398 milioni).
ENTRATE TRIBUTARIE | 2021 | 2022 | 2023 (nuova classificazione) |
Tasse e imposte su attività di gioco (fino al 2022, “Lotto, lotterie ed altre attività di gioco”) (*) | 11.672 | 13.812 | 6.954 |
(*) Si segnala che dal 2023, a seguito della nuova classificazione economica, è stata istituita la attuale Categoria “Tasse e imposte su attività di gioco”, che sostituisce la precedente categoria “Lotto, lotterie e altre attività di gioco”. La precedente categoria ricomprendeva anche i proventi derivanti dal gioco del Lotto (rientranti fino all’esercizio 2022 tra le entrate tributarie), ora riclassificati tra le entrate extra-tributarie. Mentre le ritenute sulle vincite del gioco del lotto, precedentemente ricompresi tra le entrate extratributarie, sono confluite tra le entrate tributarie, nella nuova Categoria.
Entrate per unità di voto (titolo/natura/tipologia) – accertamenti 2021-2023 | 2021 | 2022 | 2023 (nuova classificazione) | Var. % 2023/2022 |
Tasse e imposte da attività di gioco (fino al 2022 “imposte sui giochi + lotterie ed altri giochi”) | 3.858 | 6.638 | 6.954 | 4,8 |
ENTRATE FINALI PER CATEGORIE ECONOMICHE PROPOSTE DI VARIAZIONE 2024 | Bilancio 2024 | Atti ammin. | Proposta ddl | Assestato 2024 | Diff % Ass/Bil |
Tasse e imposte su attività di gioco | 7.029 | – | -255 | 6.774 | -3,6 |
sb/AGIMEG