Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato un pacchetto di nuove norme antiriciclaggio che proteggeranno i cittadini dell’UE e il sistema finanziario dal riciclaggio di denaro e dal finanziamento del terrorismo.
Il regolamento armonizza in modo esaustivo per la prima volta in tutta l’UE le norme antiriciclaggio, eliminando le lacune per i truffatori.
Estende le norme antiriciclaggio a nuovi soggetti obbligati, come gran parte del settore crypto, commercianti di beni di lusso e società e agenti di calcio. Il regolamento stabilisce inoltre requisiti più severi di due diligence, regola la titolarità effettiva e fissa, tra le altre cose, un limite di 10.000 euro per i pagamenti in contanti.
La direttiva migliorerà l’organizzazione dei sistemi nazionali antiriciclaggio stabilendo regole chiare sulla collaborazione tra unità di informazione finanziaria e autorità di vigilanza.
Il pacchetto istituisce, poi, una nuova Autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) che avrà poteri di vigilanza diretta e indiretta sui soggetti obbligati ad alto rischio nel settore finanziario. AMLA avrà sede a Francoforte e inizierà le operazioni a metà del 2025. cdn/AGIMEG