La Conferenza Stato-Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute recante i criteri di riparto del Fondo per il gioco d’azzardo patologico (GAP) per l’anno 2023. Per quest’anno è previsto uno stanziamento di 44 milioni di euro, rispetto ai 50 milioni invece previsti dalla legge.
Istituito con la legge di stabilità del 2016, il fondo ha l’obiettivo di garantire prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette dal gioco d’azzardo patologico.
Sono state formulate inoltre delle richieste rivolte al Governo proprio in merito al Fondo per il gioco d’azzardo patologico.
Nello specifico la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha chiesto per l’anno 2024 di: “verificare la possibilità di reintegrare l’ammontare del fondo per il periodo 2021 – 2023 dai 44 milioni effettivamente disponibili ai 50 milioni previsti per legge; attivare un tavolo congiunto fra Ministero e Regioni finalizzato alla tempestiva definizione di criteri di ripartizione condivisi, considerato che la Corte dei Conti richiama alla definizione di criteri di riparto definitivi; addivenire ad una programmazione regionale pluriennale al fine di garantire una maggiore continuità delle attività; consentire l’utilizzo del fondo per l’acquisizione di personale a tempo determinato a supporto delle attività pianificate, attraverso una deroga ai tetti di spesa per il personale, in analogia a quanto previsto per il Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico; una tempestiva convocazione dell’Osservatorio nazionale ricostituito con il DM del 30 gennaio 2023″, si legge nel documento approvato.
Le risorse del Fondo per gioco d’azzardo patologico saranno destinate: alla Valle d’Aosta 92.766 euro, al Molise 221.713 euro, alla Provincia Autonoma di Bolzano 387.945 euro, alla Provincia Autonoma di Trento 399.594 euro, alla Basilicata 406.314 euro, all’Umbria 653.526 euro, al Friuli Venezia Giulia 910.487 euro, all’Abruzzo 958.478 euro, alla Liguria 1.166.268 euro, alle Marche 1.126.143 euro, alla Sardegna 1.196.913 euro, alla Calabria 1.372.984 euro, alla Toscana 2.783.496 euro, alla Puglia 2.908.735 euro, al Piemonte 3.225.602 euro, all’Emilia-Romagna 3.314.339 euro, alla Sicilia 3.554.091 euro, al Veneto 3.621.139 euro, alla Campania 4.072.030 euro, al Lazio 4.237.955 euro, alla Lombardia 7.389.472 euro.
Ecco la ripartizione del Fondo per il gioco d’azzardo patologico (GAP) per l’anno 2023 per regione:
cdn/AGIMEG