Luigi Carraro è stato rieletto, dall’85% dei membri dell’Assemblea generale della FIP, presidente della Federazione internazionale di Padel.
La 34esima edizione dell’Assemblea generale della FIP si è tenuta presso il Waldorf Astoria Hotel di Doha, in concomitanza con i Campionati del Mondo di Padel FIP 2024.
Con questa rielezione l’organismo di governo del padel internazionale ha voluto sottolineare il gran lavoro svolto da Luigi Carraro, confermandolo in questo prestigioso ruolo.
“La vostra fiducia mi onora e mi commuove. Sentirlo qui, di persona, da ognuno di voi, serve come motivazione ancora maggiore per costruire il futuro del padel, proprio come abbiamo fatto finora, insieme”, queste le prime dichiarazioni del neo rieletto presidente della FIP.
Dopo aver espresso gratitudine al presidente della QTF Nasser Al-Khelaifi, Carraro ha aggiunto che : “Ogni volta che il padel ospita un grande evento in Qatar, segna un punto di svolta per il nostro sport, e per questo, lo ringrazio”.
Carraro ha voluto evidenziare la crescita sensazionale del padel, annunciando nuovi punti che hanno ottenuto l’approvazione dell’Assemblea: un campionato del mondo per coppie, corsi di formazione per allenatori e arbitri, un nuovo codice di giustizia sportiva e un codice etico aggiornato.
Inoltre, al movimento del padel si sono aggiunte sei nuove federazioni – Andorra, Cipro, Macedonia del Nord, Pakistan, Romania e Giordania.
Il prossimo importante obiettivo è portare il padel alle olimpiadi, il consigliere del ‘Progetto olimpico’ sarà Santiago Brito, presidente della Federazione argentina.
Il giocatore francese Benjamin Tison guiderà invece la Commissione degli atleti.
Carraro ha anche annunciato la creazione di “Padel Asia”, questa sarà presieduta dal segretario generale della QTF Tariq Darwish Zainal, dopo aver confermato Ramon Morcillo come presidente di Padel Europe e Jorge Mañe come presidente di Padel America.
“Lavorare fianco a fianco con le federazioni nazionali è uno dei capisaldi della mia presidenza e un fattore essenziale per raggiungere i nostri risultati e obiettivi futuri”, ha sottolineato Carraro.
“Dal 2019 ad oggi, il numero di federazioni è quasi triplicato: da 32 a 87 nazioni, con le aggiunte di oggi. E non ci fermiamo qui; vogliamo che il numero di federazioni affiliate continui ad aumentare, poiché il padel è ora giocato in 150 paesi”.
Proseguono le analisi del presidente Carraro, “Il padel si è trasformato in un fenomeno globale. Oggi abbiamo due importanti circuiti mondiali, Premier Padel e CUPRA FIP Tour; un circuito Promises, che è una vera ‘scuola materna di talenti’; e un campionato del mondo qui a Doha che riflette un interesse senza precedenti per la partecipazione, con turni di eliminazione giocati in tutto il mondo. Abbiamo anche introdotto la classifica FIP, ora con 6.300 professionisti, e la gara annuale, che porta alle finali FIP. Inoltre, dal prossimo anno, ospiteremo un Campionato del Mondo per coppie che si alternerà ogni anno con il Campionato del Mondo a squadre, che possiamo considerare il quinto Major di FIP“.
E ancora, “Il circuito FIP Promises, riservato al NextGen, è cresciuto da 6 tornei a 74 in soli tre anni, con un obiettivo di 200 eventi entro il 2025. Il CUPRA FIP Tour si è ampliato da 6 eventi nel 2019 a 195 oggi, e con la riforma, avremo quattro categorie definite: Bronzo, Argento, Oro e Platino, insieme alle finali. Premier Padel, in soli due anni, è cresciuto da 8 tornei nel 2022 a 24 eventi in 16 paesi nel 2024, comprese le finali”.
Il padel è ora giocato in 150 paesi da 30 milioni di giocatori. Nel 2018, c’erano solo 50 paesi, con 8 milioni di giocatori concentrati principalmente in poche nazioni.
Carraro si è rivolto anche ai presidenti delle federazioni, “Voglio ringraziarvi per la passione e l’impegno che dimostrate. Con questo spirito, abbiamo contribuito alla creazione di Padel Europe, Padel America e Padel Asia, entità continentali che perfezioneranno ed espanderanno lo sviluppo del nostro sport”.
Anche i numeri che arrivano dai social media e dal pubblico fanno impressione, solo nei primi dieci mesi del 2024, sono stati registrati 40 milioni di visualizzazioni di pagina sul sito web FIP e 2,6 milioni di utenti, i follower su Instagram sono cresciuti dai 2.000 del 2018 a più di 251.000 di oggi.
Infine Luigi Carraro ha voluto osservare che: “I Campionati Mondiali di Padel FIP rappresentano un altro balzo in avanti. Il Qatar e la sua federazione sono stati determinanti nel trasformare il padel da uno sport giocato in pochi paesi a uno veramente globale. Ogni grande evento qui apre nuovi entusiasmanti orizzonti per la nostra disciplina, e non ho dubbi che lo farà di nuovo questa volta”. js/AGIMEG