Camera, Nordio (min. Giustizia): “Decreto riordino giochi online irrobustisce quadro normativo per la lotta al riciclaggio”

“Questo Governo volge massima attenzione al fenomeno del riciclaggio in tutte le sue declinazioni, ponendo in essere ogni iniziativa utile per potenziare il contrasto al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in continuità rispetto agli obiettivi della normativa eurounitaria, e per garantire una maggiore efficacia nel sequestro e nella confisca dei beni appartenenti alle organizzazioni mafiose. Invero, in materia di riciclaggio, il quadro normativo — di recente novellato con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 19, recante: « Attuazione della direttiva (UE) 2018/ 1673, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale » – è stato ulteriormente irrobustito con diversi interventi normativi”.

E’ quanto ha sottolineato il Ministro della giustizia Carlo Nordio, alla Camera, in risposta a un’interrogazione parlamentare della deputata Stefania Ascari, del Movimento 5 Stelle, che tra le varie cose chiedeva “quali iniziative si intendono intraprendere per potenziare il contrasto al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite e per garantire una maggiore efficacia nel sequestro e nella confisca dei beni appartenenti alle organizzazioni mafiose”.

Tra questi interventi normativi a cui si riferisce Nordio: “il decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, recante « Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell’articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111 », diretto a razionalizzare e aggiornare il sistema dei giochi pubblici a distanza, con norme anche sanzionatorie più rigorose”. cdn/AGIMEG